Famiglia
Il Dicastero si dedica alla cura pastorale della famiglia, ne tutela la dignità e il bene basati sul sacramento del matrimonio, ne favorisce i diritti e la responsabilità nella Chiesa e nella società civile, affinché l’istituto familiare possa sempre meglio assolvere le proprie funzioni, sia nell’ambito ecclesiale che in quello sociale.
Ha il compito, per di più, di discernere i segni dei tempi per valorizzare le opportunità in favore della famiglia, fronteggiare le sfide che la riguardano e applicare il disegno di Dio sul matrimonio e sulla famiglia. Segue anche le attività degli istituti, delle associazioni, dei movimenti ecclesiali e delle organizzazioni cattoliche, nazionali e internazionali, il cui fine è servire il bene della famiglia.
Nell’ambito della pastorale familiare, il Dicastero cura l’approfondimento della dottrina sulla famiglia e la sua divulgazione mediante un’adeguata catechesi, favorisce gli studi sulla spiritualità del matrimonio e della famiglia e il loro risvolto formativo, come pure offre linee direttive per programmi formativi rivolti a fidanzati e giovani coppie, nonché per programmi che sostengano le famiglie nella formazione dei giovani alla fede e alla vita ecclesiale e civile, con peculiare riguardo verso i poveri e gli emarginati.
Infine, il Dicastero favorisce l’apertura delle famiglie all’adozione e all’affidamento dei bambini e alla cura degli anziani, rendendosi presente presso le istituzioni civili affinché appoggino tali pratiche.
Per il conseguimento di tali fini e per promuovere un comune indirizzo negli studi su matrimonio, famiglia e vita, il Dicastero ha un diretto legame con il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia, sia con la sede centrale a Roma che con le sezioni e i centri associati all’estero.