DENOMINAZIONE UFFICIALE
Comunità del Pane di Vita
FONDAZIONE
1976
STORIA
All’origine della Comunità del Pane di Vita sta la conversione dei coniugi Pascal e Marie-Annick Pingault che, su ispirazione della parola: «Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l’unzione, e mi ha mandato per annunziare ai poveri un lieto messaggio» (Lc 4, 18), con una coppia di amici, Bruno e France Bouchet, anch’essi convertiti, improntano la propria vita a quella delle prime comunità cristiane, fedeli nella comunione fraterna e nella preghiera e tesi ad annunciare agli altri il dono ricevuto. L’esperienza, nata a Évreux, si diffonde in diverse altre diocesi francesi e nel 1984 la Comunità riceve il riconoscimento canonico dal Vescovo di Bayeux-Lisieux.
IDENTITÀ
La Comunità del Pane di Vita è chiamata a radunare attorno a Gesù Eucaristia un popolo che abbracci tutti gli stati di vita e le vocazioni (famiglie, celibi e nubili, persone consacrate, sacerdoti, diaconi) per annunciare e preparare la venuta del Regno. Il percorso formativo proposto ai membri privilegia la dimensione spirituale, mediante la frequenza quotidiana dei sacramenti e la pratica della Parola di Dio; la dimensione umana, mediante la vita comunitaria condivisa con i più poveri; lo sviluppo di abilità che possono rivelarsi utili in situazioni e contesti di povertà.
STRUTTURA
Le fraternità della Comunità del Pane di Vita sono raggruppate in province; le province, in regioni. Al servizio della comunione e alla guida della Comunità è un Consiglio generale composto da nove persone e dalla Coppia di sposi responsabile generale. Alla Comunità si può aderire come consacrati, uomini e donne che fanno voto di povertà, obbedienza, castità; come compagni – compagni dell’avvenire (giovani dai 18 ai 25 anni), compagni bambini, compagni della speranza (per persone con handicap) – che possono essere interni ed esterni e rinnovano la loro promessa ogni anno; come anawim, coloro che si consacrano a Gesù Eucaristia la notte di Natale; come familiari, persone che condividono la vita della Comunità nella misura delle loro possibilità.
DIFFUSIONE
La Comunità del Pane di Vita conta parecchie centinaia di membri ed è presente in 25 Paesi così distribuiti: Africa (10), Asia (1), Europa (8), Medio Oriente (1), Nordamerica (2), Sudamerica (2), Oceania (1).
OPERE
Dall’iniziativa della Comunità del Pane di Vita sono nati scuole e asili nido; case di accoglienza per senzatetto; Faire Route Avec Toi, un’associazione di sostegno a persone o a progetti di sviluppo; Mission Jeune, rivolta a giovani desiderosi di condividere la vita della Comunità o di collaborare alle sue attività missionarie per un periodo della loro vita; Évangile et développement, una scuola che prepara giovani dai 18 ai 30 anni a missioni nei Paesi in via di sviluppo, mediante lo studio della dottrina sociale della Chiesa, l’approfondimento di questioni di attualità (pace, non violenza, rapporti Nord-Sud), l’apprendimento di norme igienicosanitarie e di lavori quali muratura, orticoltura, allevamento. Ogni anno la Comunità organizza inoltre campi estivi in Africa, Sudamerica, Europa dell’Est per giovani dai 18 ai 25 anni.
PUBBLICAZIONI
Bollettino semestrale in francese, inglese, tedesco e ungherese.
SEDE CENTRALE
Communauté du Pain de Vie
9, Place Verte - 59300 Valenciennes (Francia)
Tel. [+33]3.27466627 - Fax 3.27459378
E-mail: pingault-painvie@yahoo.fr