Opera di Maria - Movimento dei Focolari

focolare_italiano_RGB.png

DENOMINAZIONE UFFICIALE

Opera di Maria

 

DENOMINAZIONE CORRENTE

Movimento dei Focolari

 

FONDAZIONE

1943

 

STORIA

Agli inizi degli anni Quaranta Chiara Lubich – giovanissima insegnante elementare a Trento, sua città natale, che spinta dalla ricerca della verità si era iscritta alla facoltà di Filosofia dell’Università di Venezia – nel clima di odio e violenza della Seconda guerra mondiale, sul crollo di ogni cosa, scopre Dio come l’unico ideale che rimane. Con le sue prime compagne, nei rifugi, sotto i bombardamenti, porta solo il Vangelo. «Quelle parole – scriverà – sembrano illuminarsi di una luce nuova». Dio è amore. Nel comandamento dell’amore scambievole, esse individuano il cuore del Vangelo; nel testamento di Gesù «che tutti siano uno», il piano divino di unità universale e lo scopo della loro vita; in Gesù crocifisso che giunge a gridare l’abbandono del Padre, il segreto per comporre ovunque l’unità. Dalla loro esperienza del Vangelo vissuto nel quotidiano nasce una spiritualità spiccatamente comunitaria che dà origine al Movimento dei Focolari.

Nel 1948 Chiara incontra Igino Giordani, deputato, scrittore, giornalista, pioniere dell’ecumenismo. Riconosciuto co-fondatore per il contributo da lui dato all’incarnazione nel sociale della spiritualità dell’unità, sarà il primo focolarino sposato. Riconosciuto cofondatore è anche don Pasquale Foresi, il primo focolarino sacerdote, che ha dato tra l’altro un apporto determinante alla nascita degli studi teologici nel Movimento, all’avvio della casa editrice Città Nuova e alla realizzazione della Cittadella di Loppiano.

Nel 1962 l’Opera di Maria (o Movimento dei Focolari) riceve la prima approvazione dalla Santa Sede. Gli Statuti generali, approvati il 29 giugno 1990 dal Pontificio Consiglio per i Laici, la confermano quale associazione internazionale di fedeli.

 

 

IDENTITÀ

L’Opera di Maria porta questo nome per il particolare legame con la Santissima Vergine, Madre di Cristo e di ogni uomo, della quale desidera essere, per quanto possibile, un riflesso sulla terra. La fisionomia mariana dell’Opera ha espressione istituzionale nella sua presidenza, laica e femminile. La varietà delle persone che la compongono, la sua diffusione nel mondo, le sue finalità e le opere che intraprende rispecchiano in certo modo l’universalità della Chiesa. La sua specifica caratteristica è il perseguimento dell’ideale dell’unità che ne impronta lo spirito, i fini, la struttura e il governo. Per questo essa desidera vivere e operare perché si possa realizzare la preghiera di Gesù al Padre: “Che tutti siano una sola cosa” (Gv 17,21), percorrendo la strada privilegiata del dialogo nell’impegno costante a costruire rapporti di fratellanza tra singoli, popoli e culture, nel rispetto delle diversità.

 

STRUTTURA

Organi di governo dell’Opera sono l’Assemblea generale e il Centro dell’Opera, costituito dalla Presidente (sempre una focolarina, come da Statuto), dal Co-presidente (un focolarino sacerdote) e dal Consiglio generale. Il Movimento è articolato in zone (aree geografiche), con propri organi direttivi che dipendono dal Centro dell’Opera. Strutture portanti della medesima sono la Sezione dei focolarini e la Sezione delle focolarine, di cui fanno parte rispettivamente i focolarini a vita comune e i focolarini sposati, le focolarine a vita comune e le focolarine sposate. Parti integranti dell’Opera sono anche le branche dei sacerdoti e diaconi diocesani focolarini e volontari, dei volontari e volontarie di Dio, dei gen (giovani, ragazzi, bambini), dei gen’s (giovani con vocazione al sacerdozio), dei religiosi e religiose, dei vescovi amici del Movimento dei Focolari, e i seguenti movimenti (diramazioni a largo raggio che operano in vari campi ecclesiali e civili): Famiglie nuove, Umanità nuova, Giovani per un mondo unito, Ragazzi per l’unità, Movimento parrocchiale, Movimento diocesano.

 

 

OPERE

L’Opera di Maria ha dato vita a numerosi Centri Mariapoli, luoghi di formazione spirituale e sociale, e di incontri ecumenici e interreligiosi; a Cittadelle, luoghi di convivenza di persone del Movimento di diverse vocazioni, età e culture, con scuole di formazione, attività artigianali e aziende; a organismi non governativi di cooperazione internazionale, quali l’AMU, AFN e New Humanity; alla Casa Editrice Città Nuova, in Italia e in altri 16 Paesi; al centro di produzione audiovisivi CSC Media; a complessi musicali nazionali e internazionali come il Gen Verde e il Gen Rosso; a centri di produzione artistica; al progetto “Economia di Comunione” attuato nella gestione di circa 800 aziende; al Movimento Politico per l’Unità, rete internazionale che declina la fraternità in politica; all’Università Popolare Mariana per l’istruzione religiosa; a un college residenziale di istruzione media e superiore, in Camerun; a corsi per mediatori familiari; e nel 2008 all’Istituto Universitario Sophia a Loppiano (Firenze), centro di formazione e di ricerca accademica. Ha dato vita ancora a varie attività continuative nell’ambito dell’educazione alla pace e all’ecologia, alla formazione delle nuove generazioni e delle famiglie.

 

PUBBLICAZIONI

 

Città Nuova, rivista di opinione con 31 edizioni in 17 lingue; Città Nuova online, quotidiano on line in italiano; Nuova Umanità, rivista trimestrale di cultura, in italiano; Ekklesía, rivista trimestrale per operatori in ambito ecclesiale; Teens, rivista bimestrale fatta dai ragazzi per i ragazzi; Big, rivista per bambini; Parola di Vita, commento mensile di una frase della Scrittura, in circa 90 lingue; Collegamento CH, video conferenza periodica che riunisce e informa via internet la famiglia dei Focolari nel mondo.

 

SITO INTERNET

http://www.focolare.org

 

SEDE CENTRALE

Movimento dei Focolari

Centro Internazionale

Via di Frascati, 306 - 00040 Rocca di Papa (Roma)

Tel. [+39]06.947989 - Fax 06.94749320

E-mail: ufficio.comunicazione@focolare.org