Anziani
La ricchezza degli anni
Il Dicastero organizza il primo congresso internazionale di pastorale degli anziani. L’evento si terrà a Roma dal 29 al 31 gennaio 2020. Già disponibile il programma.

Papa Francesco vuol bene agli anziani e, fin dall'inizio del suo Pontificato, in numerose occasioni, ne ha sottolineato il ruolo nella trasmissione della fede, nel dialogo con i giovani e nel custodire le radici dei popoli.
Di fronte all'allungamento della vita media e all'invecchiamento della popolazione, Papa Francesco ha affermato che “anche la spiritualità cristiana è stata colta un po' di sorpresa” ed ha auspicato una rinnovata riflessione ecclesiale su quella che ha definito la benedizione di una lunga vita.
Agli anziani stessi il Santo Padre ha chiesto di essere protagonisti e di “non tirare i remi in barca” poiché “la vecchiaia dobbiamo anche un po' inventarcela”.
Il primo Congresso internazionale di pastorale degli anziani "La ricchezza degli anni" è la risposta del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita a questa sollecitudine del Santo Padre.
L'incontro verterà su come affrontare la cultura dello scarto degli anziani, sul loro ruolo nella famiglia e sulla loro vocazione peculiare nella Chiesa. Il Santo Padre riceverà i partecipanti in Udienza Speciale.
Al congresso sono invitati i rappresentanti delle Conferenze Episcopali, delle congregazioni religiose, delle associazioni e dei movimenti laicali di tutto il mondo impegnati nella pastorale della terza età.
Iscrizione al congresso: bit.ly/congresso_anziani
07 novembre 2019

Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, Papa Francesco concede il dono delle indulgenze
Così come per le altre edizioni, anche in ...
Leggi tutto >
Incontri con nonni, anziani e giovani: il calendario di papa Francesco per i mesi di luglio e agosto
Il calendario degli appuntamenti del Santo ...
Leggi tutto >
Il Dicastero conferma il riconoscimento di “Via Pacis” come associazione internazionale di fedeli
Nel corso di una cerimonia che ha avuto ...
Leggi tutto >
Nella Chiesa per tenere viva la missione universale
Centocinquanta partecipanti e ottantacinque ...
Leggi tutto >