Sport
Modello di vita
Il secondo webinar della serie pensata per favorire la giusta ripartenza dello sport nella società

“Dare il meglio di sé: lo sport come modello di vita”: il Documento elaborato dal Dicastero nel 2018 è stato il fil rouge del secondo dei quattro webinar sullo sport proposti in collaborazione con la Fondazione Giovanni Paolo II per lo Sport.
Ha relazionato sull’approccio della teologia allo sport il gesuita Patrick Kelly, docente all’Università di Detroit Mercy, smontando prima di tutto lo stereotipo narrativo che ha voluto a lungo i cattolici tendenti all’associazione del corpo umano al peccato: già dall’inizio della teologia cattolica, ha spiegato, veniva esaltata la persona come “un'unità di corpo, anima e spirito”. In secondo luogo, già all’epoca, ha proseguito, “c’era una relazione tra fede e cultura che tendeva all’accettazione di costumi e tradizioni culturali non cristiane, come lo sport. San Paolo, l’apostolo delle genti, ha svolto un ruolo importante in questo senso. Nelle sue lettere ai greci usava l’immaginario atletico come una cosa naturale per descrivere la vita cristiana”. Dunque, ha concluso p. Kelly, “poiché la persona è un’unità di corpo, anima, mente e spirito, le attività corporee come il gioco e lo sport hanno un impatto su di noi e influiscono anche sulla nostra relazione con lo Spirito”.
L’ex tennista e giornalista sportiva Dyan Castillejo-Garcia ha definito lo sport “uno dei migliori doni che Dio ci ha fatto, in grado di rinforzare la mente, il cuore e il corpo. Mediante lo sport Dio ci insegna che c’è speranza, che non dobbiamo arrenderci”.
Secondo Wolfang Baumann, membro del CIO (Comitato olimpico internazionale) e segretario generale di TAFISA (l’Associazione per lo sport internazionale per tutti), “ciò di cui abbiamo bisogno ora è un cambio di paradigma in termini di estensione di prospettiva. Lo sport è un pezzo fondamentale del puzzle globale. E ancora una volta può aiutare a superare le sfide critiche che stiamo affrontando come società”.
Il prossimo appuntamento, come di consueto disponibile anche via streaming sul canale YouTube del Dicastero, è per giovedì 15 ottobre, sul tema “Sport inclusivo: un’opportunità da non perdere”.
Per iscrizioni, cliccare qui. In allegato, il programma e i relatori.
14 ottobre 2020

Seguire la via della pace: un appello ai leader mondiali per essere costruttori di pace e solidarietà
Uno dei primi frutti del Summit ...
Leggi tutto >
Verso Lisbona 2023: il Comitato Organizzatore Locale si presenta
Si è concluso oggi a Fatima l'Incontro ...
Leggi tutto >
Verso Lisbona 2023: “Costruire ponti tra di noi”
Circa 300 delegati provenienti da oltre 100 ...
Leggi tutto >
La voce delle persone con disabilità al Sinodo
Al termine della speciale sessione di ...
Leggi tutto >