Associazioni e Movimenti
“Movimenti e nuove comunità. Identità nel cammino sinodale della Chiesa”
Il card. Farrell e la dott.ssa Ghisoni intervengono al convegno promosso dal Movimento dei Focolari
Lo scorso 20 giugno la Pontificia Università Lateranense (PUL) ha ospitato il convegno teologico dal titolo: “Movimenti e nuove comunità. Identità nel cammino sinodale della Chiesa”, organizzato insieme all’Istituto universitario Sophia del Movimento dei Focolari.
Dopo gli interventi introduttivi del Card. Kevin Farrell e di Margaret Karram, presidente del Movimento dei Focolari, si sono susseguiti diversi contributi, di carattere teologico, canonico e insieme di taglio esperienziale, sull’identità dei Movimenti e delle nuove comunità nel percorso richiesto dal Sinodo 2021-2023.
Tra le testimonianze, quella di Moysés Louro de Azevedo Filho, fondatore e moderatore generale della Comunità Cattolica Shalom; di Iraci Silva Leite, cofondatrice della Famiglia della Speranza; di Daniela Martucci, vicepresidente della Comunità Nuovi Orizzonti e di Michel-Bernard De Vregille della Comunità dell’Emmanuele.
La giornata ha offerto numerosi spunti da individuare in questa nuova “fase della maturità”, come per esempio i frutti e le sfide dei movimenti e delle nuove comunità, la cui portata carismatica è stata sottolineata dal Card. Marc Ouellet.
Il tema dei frutti che si possono raccogliere e offrire al percorso sinodale è stato al centro dell’intervento di Mary Healy, docente di Sacra Scrittura; tra questi: l’incontro vivo con il Signore, l’annuncio del Vangelo nel contesto odierno e l’evangelizzazione delle periferie.
Di sfide, invece, hanno parlato soprattutto Mons. Piero Coda, segretario generale della Commissione Teologica Internazionale, per il quale i movimenti sono chiamati a un completo rinnovamento nel contesto di una Chiesa sinodale; ed Elena Di Bernardo, ordinario di Diritto Canonico della PUL per la quale, guardando al futuro di queste realtà, si rileva la necessità di una formulazione giuridica più adatta, in grado di esprimerne pienamente l’identità carismatica.
La dott.ssa Linda Ghisoni, Sottosegretario del Dicastero per i Laici, Famiglia e Vita, servendosi del concetto di polarità dialettiche, ha invitato a porre attenzione ad aspetti particolarmente rilevanti, come il rapporto persona-istituzione e prassi-statuti.
Al termine di un convegno così ricco, molte riflessioni restano aperte, essendo il percorso sinodale una “tappa cruciale” dei movimenti, come ha rilevato Mons. Piero Coda.
Una tappa in cui fare memoria degli inizi, nell’apertura al futuro, e nella quale essere pronti ad accogliere la sfida “narrativa” dei carismi - secondo le parole del prof. Luigino Bruni, economista - per saper raccogliere e restituire in modo nuovo alle giovani generazioni “la perla preziosa” degli inizi.
02 luglio 2022

#TheChurchIsOurHome: una fede totalmente piena
La speciale sessione di ascolto sinodale dedicata ...
Leggi tutto >
Trasformare le strutture umane e sociali tramite la luce e la bellezza del Vangelo
Lunedì 12 dicembre, nel giorno della ...
Leggi tutto >
#TheChurchIsOurHome: dal 6 dicembre, 4 video su Sinodo e disabilità
In occasione del Sinodo sulla sinodalità, ...
Leggi tutto >
La passione per un'umanità rinnovata in Cristo è propria del cristiano
Sabato 26 e domenica 27 novembre 2022, il ...
Leggi tutto >