Ita

Don Rossano Sala, Sdb: Dai sogni alle decisioni

RossanoSala.jpg

DAI SOGNI ALLE DECISIONI

Accompagnare i giovani nel percorso vocazionale

 

«Sono venuto a portare il fuoco sulla terra; e come vorrei che fosse già acceso!» (Lc 12,49). Sono le parole del Signore Gesù che parla della sua imminente passione, che fa riferimento a quel roveto ardente che brucia dentro di Lui, a quella passione d’amore ricevuta dal Padre suo e che desidera portare nel mondo degli uomini.

Si tratta, evidentemente, del fuoco dell’amore dal quale egli stesso si sente continuamente rigenerato, che sta nel profondo della sua anima attraverso la presenza dello Spirito che abita in Lui e che gli ricorda tutta l’esperienza amorevole che ha vissuto nel seno del Padre.

La missione di Gesù in questo mondo sta nel portare gli uomini dentro l’influenza benefica di questo amore, dal quale si sono decisamente sottratti. Quindi, se ci chiediamo in che cosa consiste la rivelazione di Dio dobbiamo dire: essa è un fuoco vivo e santificante, un roveto che brucia senza consumare, che accende senza distruggere, che illumina senza abbagliare. E tutti coloro che si avvicinano davvero a Gesù, anche solo toccando il lembo del suo mantello (cfr. Lc 8,44), si infiammano e si accendono, divenendo una cosa sola con Lui.

Ecco, carissimi giovani: l’evangelizzazione, compito a cui tutti in quanto battezzati siamo chiamati, non può essere altro che irradiazione di questo fuoco che Gesù stesso è venuto a portare sulla terra. Egli ci accende con la Sua presenza e la Sua potenza, e solo così noi diventiamo fuoco che scalda e illumina tutti coloro che incontriamo. Tutto il resto è proselitismo dannoso, marketing pastorale sterile, convincimento teorico che non trasforma l’esistenza, mancata testimonianza di un incontro mai avvenuto.

È evidente che il Signore, che ha messo in gioco la sua vita, ci chiede di mettere in gioco anche la nostra. Il battesimo che abbiamo ricevuto è proprio questo: «Io vi battezzo con acqua per la conversione; ma colui che viene dopo di me è più potente di me e io non sono degno neanche di portargli i sandali; egli vi battezzerà in Spirito santo e fuoco» (Mt 3,12). Siamo battezzati in Spirito Santo e fuoco. Non dimentichiamolo mai! Detto con il linguaggio di Christus vivit: «Lui vive e ti vuole vivo!» (ChV 1). Lui brucia d’amore per tutti, nessuno escluso, e desidera che tu sia contagiato da questo fuoco vivo per poter contagiare altri!

 

  1. IL CAMMINO: dai sogni alle scelte

È molto bello che nell’Esortazione Apostolica postsinodale Christus vivit ci siano tante domande, che sia un documento aperto e coinvolgente. Perché ogni domanda crea corresponsabilità negli ascoltatori, cerca il dialogo e la comunione, chiede di metterci in gioco e di prendere posizione con la nostra vita.

Ritengo che il cuore pulsante e il centro di Christus vivit sia il capitolo V, che parte proprio da una domanda formidabile e davvero sfidante: «Come si vive la giovinezza quando ci lasciamo illuminare e trasformare dal grande annuncio del Vangelo?» (ChV 134). A partire da questa domanda si può leggere tutta l’Esortazione Apostolica, andando indietro nei capitoli precedenti e andando avanti in quelli successivi. Indietro si va verso il grande annuncio ai giovani (cap. IV) e in avanti verso le relazioni intergenerazionali (cap. VI).

E dopo questa domanda papa Francesco ha l’azzardo di proporre a tutti i giovani un percorso entusiasmante, coraggioso e profetico di spiritualità giovanile nel mondo contemporaneo. Basta scorrere i titoli in crescendo delle diverse parti di questo capitolo per rendersene conto: tempo di sogni e di scelte, la voglia di vivere e di sperimentare, in amicizia con Cristo, la crescita e la maturazione, percorsi di fraternità, giovani impegnati, missionari coraggiosi.

Come potete immaginare parto da qui perché si parla dei sogni e delle scelte (cfr. ChV 136-143), sapendo che oggi sia i sogni che le scelte non trovano un ambiente facile per realizzarsi: è facile lasciarsi prendere dallo sconforto e insieme è difficile prendere decisioni in presenza di tantissime e diversissime possibilità. Ma è per noi di grande interesse tenere insieme sogni e scelte. Per Romano Guardini, grande conoscitore del cuore dei giovani, il compito specifico della giovinezza consiste nell’accordare idealità e concretezza, immaginazione e realtà. Non possiamo perdere la spinta audace verso ideali tendenzialmente impossibili, e insieme dobbiamo garantire a questi ideali la possibilità di trovare spazio nella vita quotidiana, attraverso un compito di vera e propria incarnazione dei nostri sogni più belli:

La giovinezza, fase dello sviluppo della personalità, è marcata da sogni che vanno prendendo corpo, da relazioni che acquistano sempre più consistenza ed equilibrio, da tentativi e sperimentazioni, da scelte che costruiscono gradualmente un progetto di vita. In questa stagione della vita i giovani sono chiamati a proiettarsi in avanti senza tagliare le radici, a costruire autonomia, ma non in solitudine (ChV 137).

I sogni devono prendere corpo, cioè hanno necessità di concretizzarsi. Se la giovinezza è un sogno che non diventa realtà essa fallisce nell’idealismo, nell’astrazione, nell’idolatria dei principi. Ecco perché bisogna che i sogni diventino scelte, si realizzino attraverso percorsi di vita. Diventa così importante mettersi in gioco nella vita reale. E questo, lo sappiamo, è un invito molto forte che ci viene da papa Francesco:

Giovani, non rinunciate al meglio della vostra giovinezza, non osservate la vita dal balcone. Non confondete la felicità con un divano e non passate tutta la vostra vita davanti a uno schermo. Non riducetevi nemmeno al triste spettacolo di un veicolo abbandonato. Non siate auto parcheggiate, lasciate piuttosto sbocciare i sogni e prendete decisioni. Rischiate, anche se sbaglierete. Non sopravvivete con l’anima anestetizzata e non guardate il mondo come se foste turisti. Fatevi sentire! Scacciate le paure che vi paralizzano, per non diventare giovani mummificati. Vivete! Datevi al meglio della vita! Aprite le porte della gabbia e volate via! Per favore, non andate in pensione prima del tempo (ChV 143).

Bisogna uscire, bisogna rischiare, bisogna entrare nella logica dell’estasi della vita! La certezza qui è una sola: la miglior difesa è l’attacco! Uscire da se stessi per non morire di narcisismo. Ritengo, a questo proposito, che il concetto di “estasi” sia uno dei più forti in tutta Christus vivit: «Che tu possa vivere sempre più quella “estasi” che consiste nell’uscire da te stesso per cercare il bene degli altri, fino a dare la vita» (ChV 163). È forte questo pensiero, che viene poi sviluppato:

Quando un incontro con Dio si chiama “estasi”, è perché ci tira fuori da noi stessi e ci eleva, catturati dall’amore e dalla bellezza di Dio. Ma possiamo anche essere fatti uscire da noi stessi per riconoscere la bellezza nascosta in ogni essere umano, la sua dignità, la sua grandezza come immagine di Dio e figlio del Padre. Lo Spirito Santo vuole spingerci ad uscire da noi stessi, ad abbracciare gli altri con l’amore e cercare il loro bene. Per questo è sempre meglio vivere la fede insieme ed esprimere il nostro amore in una vita comunitaria, condividendo con altri giovani il nostro affetto, il nostro tempo, la nostra fede e le nostre inquietudini. La Chiesa offre molti e diversi spazi per vivere la fede in comunità, perché insieme tutto è più facile (ChV 164).

 

 

  1. LA Vocazione: una questione di “estasi”

Arriviamo così al capitolo VIII di Christus vivit, quello dedicato al tema vocazionale.

Si parte dall’amicizia, che è il modo specifico di relazione con Gesù e si arriva alle diverse forme di chiamata: all’amore nella famiglia e al lavoro. Poi si termina tenendo la porta aperta verso le “vocazioni a una speciale consacrazione”. Certo, perché Dio chiama chi vuole, quando vuole, dove vuole e come vuole. E quindi nessuno può tirarsi fuori dall’estrema liberalità e creatività di Dio.

Ma anche qui vorrei dirvi qualcosa su ciò che è comune ad ogni chiamata vocazionale. E questo è meravigliosamente affermato nel paragrafo intitolato “Il tuo essere per gli altri” (ChV 253-258), che a mio parere è il cuore generativo di questo capitolo VIII.

La vocazione è sempre per il bene di altri. Dio ci chiama non per creare un gruppo di prediletti che si escludono e si isolano dagli altri, magari credendosi migliori di tutti, ma per creare inclusione attraverso il nostro «servizio missionario verso gli altri» (ChV 253). Occorre chiarire che ogni vocazione è missione, ogni chiamata è immediatamente invio verso altri. Vi sembrerà strano, ma è proprio così: Dio chiama per amore dei non chiamati! Se penso a don Bosco, fondatore della Congregazione a cui ho il dono di appartenere, subito mi domando: perché Dio ha chiamato don Bosco? E la risposta non può che essere: per amore dei giovani più poveri e più abbandonati. Vedete: Dio chiama uno per i molti e non per se stesso, lo chiamo per essere a servizio alla vita piena di coloro che non sono stati (ancora) chiamati.

Papa Francesco sviluppa con chiarezza questo pensiero in vari passaggi, facendo leva sul fatto che la nostra chiamata è sempre una “vocazione missionaria” (così come la nostra identità è sempre quella di “discepoli missionari”):

Questa vocazione missionaria riguarda il nostro servizio agli altri. Perché la nostra vita sulla terra raggiunge la sua pienezza quando si trasforma in offerta. Ricordo che “la missione al cuore del popolo non è una parte della mia vita, o un ornamento che mi posso togliere, non è un’appendice, o un momento tra i tanti dell’esistenza. È qualcosa che non posso sradicare dal mio essere se non voglio distruggermi. Io sono una missione su questa terra, e per questo mi trovo in questo mondo”. Di conseguenza, dobbiamo pensare che ogni pastorale è vocazionale, ogni formazione è vocazionale e ogni spiritualità è vocazionale (ChV 254).

Vi invito a notare bene la prospettiva “estatica”: perché la missione, ovvero il mio andare fuori di me, il mio essere “in uscita”, non è una sovrastruttura dell’esistenza, ma è il cuore della mia identità. Per questo preciso motivo io non “ho” una missione, ma “sono una missione”. Anche qui c’è un paradosso entusiasmante: io sono me stesso quando esco da me stesso, quando interpreto la mia identità non come un rifugio, ma come uno spazio di incontro, di dialogo e di servizio. La mia esistenza è missionaria: non esisto per me stesso, ma per gli altri. I talenti che mi vengono donati non sono per l’autoconsumo, ma per il servizio. “Io sono una missione”, e per questo «la tua vocazione non consiste solo nelle attività che devi fare, anche se si esprime in esse. È qualcosa di più, è un percorso che orienterà molti sforzi e molte azioni verso una direzione di servizio» (ChV 255).

La dinamica vocazionale, essendo fin dall’inizio più intima a me di me stesso, non è una scelta opportunistica o pragmatica, ma frutto di un dialogo amichevole e amorevole con il Signore che offre un senso pieno e definitivo alle tante azioni che compiamo. E che senza di Lui rischiano di essere un terreno di dispersione, frammentazione e confusione. Perché «non si tratta solo di fare delle cose, ma di farle con un significato, con un orientamento» (ChV 257). In questo senso la vocazione è un principio di unificazione della nostra vita, perché ci dona quella “grazia di unità” tanto necessaria quanto impossibile da raggiungere con i nostri sforzi:

In definitiva, si tratta di riconoscere per che cosa sono fatto, per che cosa passo da questa terra, qual è il piano del Signore per la mia vita. Egli non mi indicherà tutti i luoghi, i tempi e i dettagli, che io sceglierò con prudenza, ma certamente ci sarà un orientamento della mia vita che Egli deve indicarmi perché è il mio Creatore, il mio vasaio, e io ho bisogno di ascoltare la sua voce per lasciarmi plasmare e portare da Lui. Allora sarò ciò che devo essere e sarò anche fedele alla mia realtà personale (ChV 256).

Papa Francesco ci dice ancora che «per realizzare la propria vocazione è necessario sviluppare, far germogliare e coltivare tutto ciò che si è. Non si tratta di inventarsi, di creare sé stessi dal nulla, ma di scoprirsi alla luce di Dio e far fiorire il proprio essere» (ChV 257). Mi convince molto l’idea della vocazione come piena fioritura del nostro essere. A volte abbiamo l’idea che la vocazione sia un po’ come una camicia di forza che umilia la nostra autenticità, come di un qualcosa che Dio ci impone dall’esterno e che mortifica la nostra singolarità. Niente di più falso! In realtà è esattamente il contrario. Dio, il nostro Creatore e Padre, ha a cuore la piena fioritura dei suoi figli. Noi siamo la sua gloria, in quanto uomini e donne che vivono in pienezza la loro esistenza: egli è felice quando noi siamo pienamente fioriti!

Ecco allora il centro della vocazione: il tuo “essere per gli altri”, perché «la tua vocazione ti orienta a tirare fuori il meglio di te stesso per la gloria di Dio e per il bene degli altri» (ChV 257). Da qui si può andare verso Dio: il nostro amore per Dio, la nostra amicizia con Lui, la cura della nostra vita spirituale, la partecipazione viva alla liturgia della Chiesa come luogo privilegiato dell’incontro con Lui. In questo senso segnalo che il tema dell’amicizia con Dio è uno dei temi trasversali più belli di Christus vivit, sviluppato in tre punti (150-157; 250-252; 287-290). E si può andare verso il prossimo: la famiglia, il lavoro, la speciale consacrazione. Temi che vengono sviluppati in maniera sistematica nel capitolo VIII di Christus vivit e che qui non abbiamo il tempo di riprendere in maniera sistematica (cfr. ChV 259-277).

Ciò che conta è evitare la “philautia”, cioè la concentrazione patologica su di sé, che è un difetto tipico del nostro tempo a tutti i livelli civili ed ecclesiali. Questo vale per la Chiesa nel suo insieme, che quando si concentra su di sé non è fedele alla propria vocazione. Vale per le nostre comunità cristiane, quando lavorano per la propria sopravvivenza. E vale per ogni giovane, quando vede solo se stesso nel proprio orizzonte e lavora solo per la propria autorealizzazione narcisistica. È un giovane che ha perso la sua giovinezza!

 

  1. Il Discernimento: la risposta alla “grande domanda”

Passiamo ora al discernimento. Parola chiave di tutto il cammino sinodale, che ci ha impegnato dall’inizio alla fine e che continua ad essere una sfida per ciascuno di noi e per la Chiesa in questo tempo tanto faticoso quanto promettente di rinnovamento a tutti i livelli.

Dicevo che in Christus vivit ci sono tante domande, e questo è davvero un bene. E il discernimento, tutto sommato, è un processo di risposta a tante domande, perché «quando si tratta di discernere la propria vocazione, è necessario porsi varie domande». E quali sono queste domande? Papa Francesco, che in quanto Gesuita viene da una tradizione di altissima qualità sul tema del discernimento, è molto chiaro a questo proposito:

Non si deve iniziare chiedendosi dove si potrebbe guadagnare di più, o dove si potrebbe ottenere più fama e prestigio sociale, ma non si dovrebbe nemmeno cominciare chiedendosi quali compiti ci darebbero più piacere. Per non sbagliarsi, occorre cambiare prospettiva e chiedersi: io conosco me stesso, al di là delle apparenze e delle mie sensazioni? So che cosa dà gioia al mio cuore e che cosa lo intristisce? Quali sono i miei punti di forza e i miei punti deboli? Seguono immediatamente altre domande: come posso servire meglio ed essere più utile al mondo e alla Chiesa? Qual è il mio posto su questa terra? Cosa potrei offrire io alla società? Ne seguono altre molto realistiche: ho le capacità necessarie per prestare quel servizio? Oppure, potrei acquisirle e svilupparle? (ChV 285).

E qui arriviamo al punto. Tutte queste domande, in fondo rimandano ad una sola “grande domanda” che le riassume tutte e che offre la direzione fondamentale della nostra esistenza che, lo ripeto ancora, va pensata e attuata in uscita, in missione, in servizio:

Queste domande devono essere poste non tanto in relazione a sé stessi e alle proprie inclinazioni, ma piuttosto in relazione agli altri, nei loro confronti, in modo tale che il discernimento imposti la propria vita in riferimento agli altri. Per questo voglio ricordare qual è la grande domanda: “Tante volte, nella vita, perdiamo tempo a domandarci: ‘Ma chi sono io?’. Tu puoi domandarti chi sei tu e fare tutta una vita cercando chi sei tu. Ma domandati: ‘Per chi sono io?’”. Tu sei per Dio, senza dubbio. Ma Lui ha voluto che tu sia anche per gli altri, e ha posto in te molte qualità, inclinazioni, doni e carismi che non sono per te, ma per gli altri (ChV 286).

Questo passaggio è formidabile e ci ha accompagnato fin dall’inizio del cammino sinodale! Ricordate che questa domanda era stata regalata da papa Francesco esattamente sabato 8 aprile 2017, in occasione della Veglia di preghiera in preparazione alla Giornata Mondiale della Gioventù. Anche il Documento finale del Sinodo l’ha ben valorizzata nel n. 69, intitolato “L’esistenza sotto il segno della missione”:

Papa Francesco invita i giovani a pensare la propria vita nell’orizzonte della missione: «Tante volte, nella vita, perdiamo tempo a domandarci: “Ma chi sono io?”. Tu puoi domandarti chi sei tu e fare tutta una vita cercando chi sei tu. Ma domandati: “Per chi sono io?”» (Discorso nella Veglia di preghiera in preparazione alla Giornata Mondiale della gioventù, Basilica di Santa Maria Maggiore, 8 aprile 2017). Questa affermazione illumina in modo profondo le scelte di vita, perché sollecita ad assumerle nell’orizzonte liberante del dono di sé. È questa l’unica strada per giungere a una felicità autentica e duratura! Effettivamente «la missione al cuore del popolo non è una parte della mia vita, o un ornamento che mi posso togliere, non è un’appendice, o un momento tra i tanti dell’esistenza. È qualcosa che non posso sradicare dal mio essere se non voglio distruggermi. Io sono una missione su questa terra, e per questo mi trovo in questo mondo» (Francesco, Evangelii gaudium, n. 273).

È assolutamente strategico il passaggio dal “Chi sono io?” al “Per chi sono io?”. Senza di esso rimaniamo imbottigliati nel traffico del narcisismo sistemico che nella nostra epoca sta portando tristezza e noia a tanti giovani, insieme a qualche sprazzo di godimento passeggero e insignificante.

Questa è la domanda che nasce da un cuore che passa dalla parte di Gesù, il quale ha vissuto la sua esistenza come una pro-esistenza, come un’esistenza a servizio degli altri. Questa “grande domanda” ci invita a distogliere il nostro sguardo da noi stessi e ad impegnarci per il bene degli altri. È questa la via regale che ci ha insegnato il Signore; è questa la via delle beatitudini; è questa la strada della gioia piena. Carissimi giovani, smettiamo di domandarci: “Cosa devo fare per essere felice?” e cominciamo invece a domandarci: “Chi devo rendere felice per essere davvero felice?”.

Sei chiamato a riconoscere che nulla ti è dato per te, ma tutto ti è donato in vista del dono. Così funziona il Vangelo, questa è la sua legge fondamentale: «Date e vi sarà dato: una buona misura, pigiata, scossa e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con cui misurate, sarà misurato a voi in cambio» (Lc 6,38). È la legge della generosità a tutto campo, insegnataci da un Dio incapace di fare calcoli meschini e di cercare il proprio tornaconto, ma che sempre «fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti» (Mt 5,45). Egli non sarà mai avaro con nessuno, ma sempre generoso con tutti.

In tutto questo, lo avete già intuito, è decisivo il legame tra servizio generoso verso gli altri e il discernimento vocazionale. È evidente che per fare discernimento vocazionale ci vogliono spazi di silenzio e di solitudine (cfr. ChV 283) e anche una attenta disposizione ad ascoltare (cfr. ChV 284), ma non va dimenticato che il tema della “diakonia”, ovvero del servizio agli altri, come spazio di autentico discernimento dove sono chiamato ad assumere con decisione una “posizione di servizio”, che caratterizza ogni dinamica vocazionale autentica:

Come nel miracolo di Gesù, i pani e i pesci dei giovani possono moltiplicarsi (cfr Gv 6,4-13). Come avviene nella parabola, i piccoli semi dei giovani diventano alberi e frutti da raccogliere (cfr Mt 13,23.31-32). Tutto questo a partire dalla sorgente viva dell’Eucaristia, in cui il nostro pane e il nostro vino sono trasfigurati per darci la Vita eterna. Ai giovani è affidato un compito immenso e difficile. Con la fede nel Risorto, potranno affrontarlo con creatività e speranza, ponendosi sempre nella posizione del servizio, come i servitori di quella festa nuziale, stupefatti collaboratori del primo segno di Gesù, che seguirono soltanto la consegna di sua Madre: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela» (Gv 2,5). Misericordia, creatività e speranza fanno crescere la vita (ChV 173).

Voi giovani del Terzo millennio siete chiamati ad affrontare la sfida del servizio: «Lottate per il bene comune, siate servitori dei poveri, siate protagonisti della rivoluzione della carità e del servizio, capaci di resistere alle patologie dell’individualismo consumista e superficiale» (ChV 174).

 

  1. L’Accompagnamento: una necessità epocale

Abbiamo parlato di sogni e di scelte, di vocazione e di discernimento. Tutte cose di grande importanza, che non si possono fare da soli. Ogni sogno può prendere corpo se è condiviso, ogni vocazione è sempre anche una convocazione e il discernimento non è solo personale ma comunitario.

Gesù non ci vuole individui alla Sua sequela, ma ci vuole Chiesa che vive la comunione come prima e più importante forma di missione. Sono stato molto colpito dal fatto che i giovani, durante tutto il cammino sinodale, ci hanno chiesto di far risplendere la “profezia di fraternità” nella Chiesa. Se avete letto con attenzione il Documento finale dell’Assemblea sinodale di ottobre certamente sarete rimasti colpiti dall’emergere del tema della “sinodalità missionaria”, cioè della necessità di camminare insieme, della capacità di lavorare in équipe, di fare squadra per poter educare ed evangelizzare. La comunione è la condizione per la missione!

E anche nel discernimento vocazionale bisogna fare squadra, bisogna dare e ricevere, bisogna salire sulla canoa della Chiesa, come ha ben affermato un giovane al Sinodo:

Nel Sinodo uno degli uditori, un giovane delle Isole Samoa, ha detto che la Chiesa è una canoa, in cui gli anziani aiutano a mantenere la rotta interpretando la posizione delle stelle e i giovani remano con forza immaginando ciò che li attende più in là. Non lasciamoci portare fuori strada né dai giovani che pensano che gli adulti siano un passato che non conta più, che è già superato, né dagli adulti che credono di sapere sempre come dovrebbero comportarsi i giovani. Piuttosto, saliamo tutti sulla stessa canoa e insieme cerchiamo un mondo migliore, sotto l’impulso sempre nuovo dello Spirito Santo (ChV 201

Papa Francesco dedica un intero capitolo, il VII, al tema del dialogo intergenerazionale, cioè all’aiuto reciproco che giovani e adulti/anziani possono donarsi. C’è sempre un dare un ricevere nella Chiesa, uno scambio di doni da far vibrare tra le diverse generazioni.

Soprattutto nel campo del discernimento vocazionale. Anche perché gli elementi di confusione sono molti oggi. Pensate solo al bombardamento mediatico che crea frammentazione e disgregazione in noi. Ecco l’importanza della solitudine e del silenzio (cfr. ChV 283). Sappiamo anche che il Maligno è sempre all’opera per farci scambiare il bene con il male, il giusto con l’ingiusto, il santo con il malvagio. Ecco l’importanza della contemplazione e la preghiera, della disposizione ad ascoltare (cfr. ChV 284).

Penso che un giovane sarebbe sia ingenuo sia arrogante se pensasse di fare discernimento da solo. Sarebbe in realtà indifeso e facilmente preda di capricci soggettivi e di errori oggettivi. La tradizione della Chiesa ha sempre saputo che da soli è un suicidio pensare di discernere. Che bisogna invece cercare persone ricche di esperienza umana e di esperienza di Dio per poter camminare nella giusta direzione.

L’accompagnamento e il discernimento vanno insieme: bisogna essere accompagnati per discernere. Sia a livello comunitario, che a livello di gruppo che a livello personale (cfr. Documento finale nn. 95-100). Abbiamo bisogno di ambienti familiari, dove ognuno di noi possa sperimentare un clima confidenziale, amichevole e amorevole; abbiamo necessità di appartenere a gruppi in grado di condividere iniziative apostoliche a maturare sensibilità contemplative; abbiamo infine bisogno di adulti non adultescenti e non adulterati, cioè di persone che «mediante l’esperienza hanno le facoltà esercitate a distinguere il bene e il male» (cfr. Eb 5,14).

Christus vivit riprende in maniera sintetica alcuni elementi proprio in questa precisa direzione, facendo sintesi di tante indicazioni venute dal cammino sinodale. Penso che a questo punto sia importante dare la parola a voi giovani, perché meglio di chiunque altro avete offerto un profilo adeguato dell’adulto accompagnatore:

I giovani stessi ci hanno descritto quali sono le caratteristiche che sperano di trovare in chi li accompagna, e lo hanno espresso molto chiaramente: “Un simile accompagnatore dovrebbe possedere alcune qualità: essere un cristiano fedele impegnato nella Chiesa e nel mondo; essere in continua ricerca della santità; essere un confidente che non giudica; ascoltare attivamente i bisogni dei giovani e dare risposte adeguate; essere pieno d’amore e di consapevolezza di sé; riconoscere i propri limiti ed essere esperto delle gioie e dei dolori della vita spirituale. Una qualità di primaria importanza negli accompagnatori è il riconoscimento della propria umanità, ovvero che sono esseri umani e che quindi sbagliano: non persone perfette, ma peccatori perdonati. A volte gli accompagnatori vengono messi su un piedistallo, e la loro caduta può avere effetti devastanti sulla capacità dei giovani di continuare ad impegnarsi nella Chiesa. Gli accompagnatori non dovrebbero guidare i giovani come se questi fossero seguaci passivi, ma camminare al loro fianco, consentendo loro di essere partecipanti attivi del cammino. Dovrebbero rispettare la libertà che fa parte del processo di discernimento di un giovane, fornendo gli strumenti per compierlo al meglio. Un accompagnatore dovrebbe essere profondamente convinto della capacità di un giovane di prendere parte alla vita della Chiesa. Un accompagnatore dovrebbe coltivare i semi della fede nei giovani, senza aspettarsi di vedere immediatamente i frutti dell’opera dello Spirito Santo. Il ruolo di accompagnatore non è e non può essere riservato solo a sacerdoti e a persone consacrate, ma anche i laici dovrebbero essere messi in condizione di ricoprirlo. Tutti gli accompagnatori dovrebbero ricevere una solida formazione di base e impegnarsi nella formazione permanente» (ChV 246).

Che cosa possiamo aggiungere dopo queste parole così lucide e coraggiose? Mi permetto solo di ricordare le tre sensibilità o attenzioni di cui parla papa Francesco a riguardo delle persone chiamate ad ascoltare e accompagnare i giovani nel loro discernimento vocazionale (cfr. ChV 291-298).

La prima va alla persona: dedicare tempo all’ascolto di una storia singolare, di un’esistenza unica, senza cedere alla tentazione dell’omologazione. Ogni esistenza è un romanzo d’amore unico e irripetibile, che ha bisogno di ascolto attento e disinteressato. La seconda sta nel discernere: è il lavoro delicato e prezioso di chi sa distinguere la grazia dalla tentazione, le ispirazioni di Dio dalle aspirazioni del Maligno. Ci vuole davvero tanta attenzione, perché il male si presenta sempre sotto la forma di un bene, così come i lupi si travestono da agnelli per ingannare le pecore. La terza va agli impulsi: cioè all’inclinazione del cuore, all’intenzione ultima, all’appello di Dio che passa attraverso la coscienza della persona che si sta accompagnando. Qui l’altro va aiutato a riconoscere la domanda che Dio è nel suo cuore, a far fronte all’appello profondo della sua esistenza.

Capite bene che questo non è facile. Come minimo ci vuole un santo! E sappiamo che solo dei santi accompagnatori sono riusciti a orientare coloro che accompagnavano sulla via della santità.

Vorrei concludere dicendo che, «in ultima analisi, un buon discernimento è un cammino di libertà» (cfr. ChV 295), il cui segno evidente è che la guida «a un certo punto deve scomparire per lasciare che [l’altro] segua la strada che ha scoperto» (cfr. ChV 296). Questo è il grande contrassegno della santità dell’accompagnatore. Uno che sa uscire di scena con eleganza e senza rimpianti: esattamente come Eli con Samuele, che gli offre le coordinate della risposta da dare a Dio, ma poi se ne torna a dormire, lasciando il campo al giovane (cfr. 1Sam 3,1-21); oppure come Giovanni Battista che non ha timore a farsi da parte indicando il Cristo come l’agnello di Dio da seguire (cfr. Gv 1,29-37); oppure ancora come Filippo, che dopo aver accompagnato e battezzato, ha il coraggio lasciare che il viaggiatore straniero riprenda il suo cammino pieno di gioia (cfr. At 8,26-40).

Certamente tutti costoro hanno avuto come referente il primo e il più grande evangelizzatore: Gesù. Capace di ascoltare, illuminare e scaldare il cuore ai discepoli sulla via di Emmaus. E poi, misteriosamente, di farsi da parte con signorilità, lasciando a loro il compito di scegliere secondo i loro sogni:

Quando furono vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. Ma essi insistettero: “Resta con noi, perché si fa sera e il giorno è ormai al tramonto”. Egli entrò per rimanere con loro. Quando fu a tavola con loro, prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma egli sparì dalla loro vista. Ed essi dissero l’un l’altro: “Non ardeva forse in noi il nostro cuore mentre egli conversava con noi lungo la via, quando ci spiegava le Scritture?”. Partirono senza indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro, i quali dicevano: “Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone!”. Ed essi narravano ciò che era accaduto lungo la via e come l’avevano riconosciuto nello spezzare il pane (Lc 24,28-35).

Don Rossano Sala sdb

Professore di pastorale giovanile presso l’Università Pontificia Salesiana

Direttore della Rivista “Note di pastorale giovanile”

Segretario speciale della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi

sala@unisal.it

21 giugno 2019