Giovani
L’Ufficio Giovani del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita – a suo tempo noto come Sezione Giovani del Pontificio Consiglio per i Laici – è stato istituito nel 1986 da Giovanni Paolo II per dare visibilità e concretezza all'importanza che il Papa e tutta la Chiesa attribuiscono al mondo giovanile.
Nell'ambito della Chiesa universale, l’Ufficio Giovani divulga le iniziative del Santo Padre; si pone al servizio delle conferenze episcopali nel settore della pastorale giovanile; si rivolge ai movimenti, alle associazioni e alle comunità giovanili internazionali, promuovendo la collaborazione e gli incontri tra le varie realtà ecclesiali; organizza convegni di pastorale giovanile a livello internazionale e continentale.
Elemento centrale della sua attività è la preparazione delle edizioni internazionali della Giornata Mondiale della Gioventù (GMG), che ogni 2-3 anni riuniscono attorno al Papa centinaia di migliaia di giovani di tutto il mondo in paesi di volta in volta diversi. La GMG, istituita da Giovanni Paolo II nel 1985, prevede anche la celebrazione annuale nelle chiese locali.
A nome del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, l’Ufficio Giovani supporta infine le attività del Centro Internazionale Giovanile San Lorenzo, a cui è affidata la missione di accogliere ed evangelizzare i giovani che si recano a Roma per motivi di studio o pellegrinaggio.
Notizie
#Synod2018
Oggi la Via Crucis presieduta dal prefetto Farrell per i giovani della riunione pre-sinodale
Il prefetto Kevin Farrell presiederà la Via Crucis che oggi partirà dal chiostro della basilica di San Giovanni in Laterano per attraversare le vie di Roma. Si tratta di uno degli eventi collegati ...
#Synod2018
Papa Francesco: “Non esiste la gioventù, esistono i giovani con le loro storie, che la Chiesa vuole ascoltare”
“Tu cosa cerchi nella tua vita? Dillo, ci farà bene ascoltarti”. Così Papa Francesco si è rivolto ai giovani di tutto il mondo che partecipano fino a sabato al pre-sinodo al Pontificio Collegio ...
Laici
Papa Francesco ha deciso che sarà venerabile Sandra Sabattini, la giovane volontaria della Comunità Giovanni XXIII morta in un incidente nel 1984
Nei giorni scorsi Papa Francesco, oltre ad aprire la strada alla canonizzazione di Paolo VI e dell’arcivescovo martire Oscar Romero, ha autorizzato la promulgazione di un lungo elenco di decreti tra ...