Il Dicastero

Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita è stato istituito dal Santo Padre Francesco, il 15 agosto 2016, mediante il Motu Proprio Sedula Mater, rilevando le competenze e le funzioni appartenute al Pontificio Consiglio per i Laici e al Pontificio Consiglio per la Famiglia. È disciplinato da uno Statuto approvato ad experimentum il 10 aprile 2018 ed entrato in vigore il 13 maggio 2018. È presieduto dal Prefetto, coadiuvato da un Segretario e da due Sotto-Segretari laici; ha propri membri e consultori, tra cui fedeli laici – uomini e donne, celibi e coniugati – impegnati nei diversi campi di attività e provenienti da varie parti del mondo; è dotato di un congruo numero di officiali, chierici e laici, scelti, per quanto possibile, dalle diverse regioni del mondo.

Il Dicastero è competente in quelle materie che sono di pertinenza della Sede Apostolica per la promozione della vita e dell’apostolato dei fedeli laici, per la cura pastorale dei giovani, della famiglia e della sua missione, secondo il disegno di Dio, e per la tutela e il sostegno della vita umana. In relazione a tali tematiche, il Dicastero promuove e organizza convegni internazionali e altre iniziative che prendono in considerazione sia l’ambito ecclesiale sia quello più ampio della società.

Spetta al Dicastero promuovere la vocazione e la missione dei fedeli laici nella Chiesa e nel mondo, sia come singoli, che come membri appartenenti ad associazioni, movimenti e comunità, favorendo in essi la coscienza della corresponsabilità, in forza del sacramento del Battesimo, per la vita e la missione della Chiesa, secondo i diversi carismi ricevuti per l’edificazione comune. Il Dicastero incoraggia la presenza attiva e responsabile dei fedeli laici nella vita parrocchiale e diocesana e negli organi consultivi di governo della Chiesa universale, e, al tempo stesso, pone un’attenzione particolare alla loro peculiare missione di animare e perfezionare l’ordine delle realtà temporali. Valuta inoltre le iniziative delle Conferenze episcopali che chiedono alla Sede Apostolica, secondo le necessità delle Chiese particolari, l’istituzione di nuovi ministeri e uffici ecclesiastici. Il Dicastero erige, altresì, le aggregazioni di fedeli e i movimenti ecclesiali internazionali, e ne approva o riconosce gli statuti; esamina i ricorsi amministrativi relativi alle materie di sua competenza. Esprime la sollecitudine della Chiesa per i giovani, appoggiando le iniziative del Santo Padre nell’ambito della pastorale giovanile; momento forte di tale attività è la preparazione delle Giornate Mondiali della Gioventù. Si adopera anche per approfondire la riflessione ecclesiale sull’identità e la missione della donna nella Chiesa e nella società.

Il Dicastero si dedica alla cura pastorale della famiglia, ne tutela la dignità e il bene basati sul sacramento del matrimonio, ne favorisce i diritti e la responsabilità nella Chiesa e nella società civile. Cerca di discernere i segni dei tempi per identificare le opportunità che si presentano per valorizzare la famiglia secondo il disegno di Dio e per fronteggiare le sfide che la riguardano. Promuove convegni ed eventi internazionali, in particolare l’Incontro Mondiale delle Famiglie. Segue le attività degli istituti, delle associazioni, dei movimenti ecclesiali e delle organizzazioni cattoliche, nazionali e internazionali, il cui fine è servire il bene della famiglia. Cura anche l’approfondimento della dottrina sulla famiglia e la sua divulgazione mediante un’adeguata catechesi. Nel desiderio di offrire strumenti formativi concreti, favorisce gli studi sulla spiritualità del matrimonio e della famiglia, offre linee direttive per programmi rivolti a fidanzati e giovani coppie, e di sostegno alle famiglie nella formazione dei giovani alla fede e alla vita ecclesiale e civile, con un’attenzione particolare al dialogo intergenerazionale, così come ai poveri e agli emarginati. Favorisce pure l’apertura delle famiglie all’adozione e all’affidamento dei bambini e alla cura degli anziani. Per il conseguimento di tali fini e per promuovere un comune indirizzo negli studi su matrimonio, famiglia e vita, il Dicastero ha un diretto legame con il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia.

Infine, il Dicastero si prefigge di sostenere e coordinare iniziative per la tutela della vita umana dal concepimento fino alla morte naturale, tenendo presenti i bisogni della persona nelle diverse fasi evolutive; di promuovere e incoraggiare le organizzazioni e le associazioni che aiutano la donna e la famiglia ad accogliere e custodire il dono della vita, specialmente nel caso di gravidanze difficili, e a prevenire il ricorso all’aborto; di sostenere programmi e iniziative destinati ad aiutare le donne che avessero abortito. È inoltre compito del Dicastero studiare e promuovere la formazione dei fedeli sulla base della dottrina morale cattolica e del magistero della Chiesa, circa i principali problemi di biomedicina e di diritto relativi alla vita umana e circa le ideologie inerenti la vita umana e la realtà del genere umano, avvalendosi anche, in merito a tali tematiche, della competenza della Pontificia Accademia per la Vita.

Notizie

Associazioni e Movimenti
L’omelia del cardinale Kevin Farrell agli Esercizi della Fraternità di Comunione e Liberazione

  «La fede in Cristo genera una nuova umanità dove si vivono relazioni pacificate e fraterne. Questo è il vostro tesoro ed è anche il frutto del carisma che, attraverso don Giussani, vi ha ...

Vita
La riflessione di S. Ecc. Mons. Gervasi su "L'Osservatore romano"

  «Il Vangelo della vita sta al cuore del messaggio di Gesù» (Ev 1). Così, il 25 marzo del 1995, il Santo Padre Giovanni Paolo II iniziava la Lettera Enciclica Evangelium ...

Vita
Un'intervista di Vatican News a Gabriella Gambino nel 30° anniversario della Lettera enciclica Evangelium Vitae

  © Vatican News - "San Giovanni Paolo II aveva intuito che le gravissime forme di violazione della vita dei più deboli non erano che l’espressione di un’idea perversa di libertà, che ...