Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani

La V Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani celebrata nel mondo

Come si è svolta la celebrazione nelle diocesi, nelle parrocchie e nelle residenze per anziani
Pastoral da Pessoa Idosa, Celebrazione della V Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani

Pastoral da Pessoa Idosa, Celebrazione della V Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani

 

 

Domenica scorsa, al termine della preghiera dell'Angelus, in occasione della V Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, Papa Leone XIV ha invitato a stringere con i nonni e con gli anziani "un'alleanza di amore e di preghiera". L'invito ha fatto eco in numerose diocesi in tutto il mondo con celebrazioni ed eventi.

Roma

A Roma, la celebrazione principale si è tenuta a Santa Maria in Trastevere ed è stata presieduta dal Vice Gerente della diocesi, Mons. Renato Tarantelli Baccari. Durante l'omelia, Mons. Tarantelli ha sottolineato come la speranza appartenga anche alle generazioni più mature, poiché «gli anziani, anche in età molto avanzata, continuano a sperare non solo in loro stessi ma anche in chi viene e verrà dopo».

Penisola iberica

A Madrid, Spagna, centinaia di persone hanno partecipato alla messa nella Cattedrale dell'Almudena, dove gli anziani sono stati descritti come "testimoni vivi di speranza e saggezza". Anche in Portogallo, la Giornata è stata celebrata con una Messa sia in chiese che in residenze per anziani.

Irlanda

In Irlanda, si è svolto un pellegrinaggio nazionale al santuario di Knock che, come ogni anno ormai, ha visto la partecipazione di migliaia di persone per una giornata di preghiera con messa, unzione degli infermi e la preghiera del Rosario.

America Latina

In Brasile, la Pastoral da Pessoa Idosa (PPI) ha promosso centinaia di eventi in tutto il paese, includendo sia grandi celebrazioni sia momenti di incontro e solidarietà nelle comunità locali. Celebrazioni si sono tenute anche in Paraguay e in molti altri Paesi dell'America Latina dove la tradizionale devozione a Sant'Anna si unisce alle iniziative organizzate per la Giornata.

Uganda

La festa - vissuta insieme tra giovani ed anziani - è stata, infine, il centro delle tante celebrazioni della diocesi di Kampala, in Uganda, dove da alcuni anni la pastorale degli anziani è diffusa in quasi tutte le parrocchie e si sta affermando come momento importante dell’anno liturgico.

Una ricorrenza che si va consolidando

La Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, istituita da papa Francesco nel 2021, si sta consolidando come una tradizione che educa le nostre comunità a mettere sempre più al centro gli anziani, non in modo straordinario o occasionale, ma in maniera ordinaria e strutturale. È una pedagogia che ci insegna a riconoscere il loro ruolo insostituibile come custodi della memoria, testimoni della fede e maestri di vita. Questa Giornata è un’occasione per rinnovare il dialogo tra le generazioni, per rafforzare i legami di solidarietà e per testimoniare che la Chiesa è una casa accogliente per tutti, in particolare per i più fragili.

 

 

01 agosto 2025