La gioia di amare
A Bologna 7 e 8 giugno il Corso di aggiornamento teologico sulle chiavi di lettura dell’Amoris Laetitiax

“La gioia di amare” è il tema del Corso residenziale di aggiornamento teologico per presbiteri che avrà luogo a Bologna il 7 e l'8 giugno. Obiettivo dell’iniziativa, promossa dalla Facoltà Teologia dell’Emilia-Romagna e cofinanziata dalla Cei, è “offrire alcune chiavi di lettura per lo studio e la traduzione pastorale dell’ultima esortazione apostolica di papa Francesco, l’Amoris Laetitia - spiegano gli organizzatori - attraverso un approccio interdisciplinare”. Ad un’analisi sociologica della situazione attuale del matrimonio e della famiglia sul territorio seguirà una lettura del documento dal punto di vista biblico e teologico, per giungere ad individuare alcune prospettive di tipo pastorale. “Una particolare attenzione – aggiungono i promotori - verrà riservata all’ascolto di alcune esperienze di accompagnamento della coppia e della famiglia, soprattutto nei momenti di maggiore difficoltà”.
Dopo l’introduzione, il 7 mattina, curata dal vescovo di Parma monsignor Enrico Solmi, per la sezione “Uno sguardo contemplativo” interverrà la sociologa Chiara Giaccardi a proposito del matrimonio e della famiglia nel contesto attuale, mentre delle prospettive bibliche di Amoris Laetitia si occuperà monsignor Ermenegildo Manicardi, già preside della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna e docente di Teologia alla Gregoriana.
“Continuità e sviluppo nel magistero su matrimonio e famiglia”, affrontato da monsignor Massimo Cassani, vicario episcopale per famiglia e vita nella diocesi di Bologna, sarà il tema d’apertura della sezione dedicata all’intelligenza della fede; seguirà l’intervento di don Sandro Dalle Fratte, responsabile della pastorale familiare della diocesi di Treviso.
La mattina dell’indomani, 8 giugno, sarà dedicata alla preparazione al sacramento delle nozze e all’accompagnamento degli sposi, con le esperienze riferite da don Paolo Gentili, direttore dell’Ufficio per la pastorale della famiglia della Cei, e dal consultorio familiare bolognese del programma “Retrouvaille”. Infine, nella sezione dedicata al discernimento relazioneranno monsignor Stefano Ottani, vicario generale per la sinodalità della diocesi di Bologna, e monsignor Sergio Casini, vicario aggiunto al Tribunale Regionale Emiliano.
Per info e iscrizioni: www.fter.org
11 maggio 2017

Al servizio della Chiesa in Giunea Equatoriale, Guinea Conakry e Etiopia
Paesi con sfide e necessità profonde e ...
Leggi tutto >
Al servizio della Chiesa in Slovacchia
Il 6 giugno, i vescovi della Conferenza ...
Leggi tutto >
Al servizio della Chiesa in Bosnia Erzegovina, in Portogallo e a Malta
Nel mese di maggio, dopo la conclusione ...
Leggi tutto >
II edizione delle Giornate sull’accompagnamento familiare
400 persone hanno partecipato alla II ...
Leggi tutto >