«Di generazione in generazione la sua misericordia»
(Lc 1,50)

III Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani

 

«Di generazione in generazione la sua misericordia» (Lc 1,50) è il tema scelto dal Santo Padre per la III Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani e per il Messaggio che reca la data della Festa della Visitazione e viene reso pubblico oggi.
Quest’anno la celebrazione dedicata ai nonni e agli anziani avrà luogo domenica 23 luglio, a pochi giorni dall’inizio della Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona.

Anziani
La liturgia in San Pietro per la prima Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani

Per molti dei 2000 anziani presenti in San Pietro domenica scorsa, la celebrazione della prima Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani è stata la prima occasione per uscire dall'isolamento forzato ...

Anziani
La video-preghiera della prima Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani recitata dal Papa

In preparazione della ormai prossima Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita rende disponibile un video in cui nonni ed anziani di ogni parte del ...

Anziani
L'intervento di Vittorio Scelzo su "Vita Pastorale" in occasione della Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani

"L'istituzione della Giornata Mondiale dei Nonni e degli anziani, va letta alla luce di altre linee del pontificato di Francesco. Egli muove da una concezione larga del santo Popolo fedele di Dio ...

Anziani
Conferenza stampa di presentazione della Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani e del messaggio del Santo Padre

"Dopo un anno così difficile c’è davvero bisogno di fare festa, insieme, nonni e nipoti, giovani ed anziani." Con queste parole il card. Farrell, prefetto del Dicastero per i Laici, la ...

Comunicato stampa
Tema della prima Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani.

Domenica 25 luglio si celebrerà la I° Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani. Il tema scelto dal Santo Padre per la Giornata è "Io sono con te tutti i giorni" (cfr. Mt 28,20) e intende ...

Udienza Generale del 24 agosto 2022 - Catechesi sulla Vecchiaia: 18. Le doglie della creazione. La storia della creatura come mistero di gestazione

Arabo  - Francese  - Inglese  - Italiano  - Polacco  - Portoghese  - Spagnolo  - Tedesco ]

Udienza Generale del 17 agosto 2022: Catechesi sulla Vecchiaia - 17. L’“Antico dei giorni”. La vecchiaia rassicura sulla destinazione alla vita che non muore più.

Arabo  - Francese  - Inglese  - Italiano  - Polacco  - Portoghese  - Spagnolo  - Tedesco ]

Udienza Generale del 10 agosto 2022 - Catechesi sulla Vecchiaia: 16. “Vado a prepararvi un posto” (cfr Gv 14,2). La vecchiaia, tempo proiettato al compimento.

Arabo  - Francese  - Inglese  - Italiano  - Polacco  - Portoghese  - Spagnolo  - Tedesco ]

Udienza Generale del 22 giugno 2022 - Catechesi sulla Vecchiaia: 15. Pietro e Giovanni

Arabo  - Francese  - Inglese  - Italiano  - Polacco  - Portoghese  - Spagnolo  - Tedesco ]

Udienza Generale del 15 giugno 2022 - Catechesi sulla Vecchiaia: 14. Il lieto servizio della fede che si apprende nella gratitudine (cfr. Mc 1, 29-31)

Arabo  - Francese  - Inglese  - Italiano  - Polacco  - Portoghese  - Spagnolo  - Tedesco ]

Udienza Generale dell'8 giugno 2022 - Catechesi sulla Vecchiaia: 13. Nicodemo. «Come può un uomo nascere quando è vecchio?» (Gv 3,4)

Arabo  - Croato  - Francese  - Inglese  - Italiano  - Polacco  - Portoghese  - Spagnolo  - Tedesco ]

Udienza Generale del 1° giugno 2022 - Catechesi sulla Vecchiaia: 12. «Non mi abbandonare quando declinano le mie forze» (Sal 71,9

Arabo  - Croato  - Francese  - Inglese  - Italiano  - Polacco  - Portoghese  - Spagnolo  - Tedesco ]

Udienza Generale del 25 maggio 2022: Catechesi sulla Vecchiaia - 11. Qoelet: la notte incerta del senso e delle cose della vita

Arabo  - Francese  - Inglese  - Italiano  - Polacco  - Portoghese  - Spagnolo  - Tedesco ]

Udienza Generale del 18 maggio 2022 - Catechesi sulla Vecchiaia: 10. Giobbe. La prova della fede, la benedizione dell’attesa

Arabo  - Francese  - Inglese  - Italiano  - Polacco  - Portoghese  - Spagnolo  - Tedesco ]

Udienza Generale dell'11 maggio 2022 - Catechesi sulla Vecchiaia: 9. Giuditta. Una giovinezza ammirevole, una vecchiaia generosa

Arabo  - Francese  - Inglese  - Italiano  - Polacco  - Portoghese  - Spagnolo  - Tedesco ]

Udienza Generale del 4 maggio 2022 - Catechesi sulla Vecchiaia: 8. Eleazaro, la coerenza della fede, eredità dell’onore

[ Arabo  - Francese  - Inglese  - Italiano  - Polacco  - Portoghese  - Spagnolo  - Tedesco ]

Udienza Generale del 27 aprile 2022 - Catechesi sulla Vecchiaia: 7. Noemi, l’alleanza fra le generazioni che apre il futuro

[ Arabo  - Francese  - Inglese  - Italiano  - Polacco  - Portoghese  - Spagnolo  - Tedesco ]

Udienza Generale del 20 aprile 2022 - Catechesi sulla Vecchiaia: 6. “Onora il padre e la madre”: l’amore per la vita vissuta

[ Arabo  - Francese  - Inglese  - Italiano  - Polacco  - Portoghese  - Spagnolo  - Tedesco ]

Udienza Generale del 30 marzo 2022 - Catechesi sulla Vecchiaia: 5. La fedeltà alla visita di Dio per la generazione che viene

[ Arabo  - Francese  - Inglese  - Italiano  - Polacco  - Portoghese  - Spagnolo  - Tedesco ]

Udienza Generale del 23 marzo 2022 - Catechesi sulla Vecchiaia: 4. Il congedo e l’eredità: memoria e testimonianza

[ Arabo  - Francese  - Inglese  - Italiano  - Polacco  - Portoghese  - Spagnolo  - Tedesco ]

Udienza Generale del 16 marzo 2022 - Catechesi sulla Vecchiaia: 3. L’anzianità, risorsa per la giovinezza spensierata

[ Arabo  - Francese  - Inglese  - Italiano  - Polacco  - Portoghese  - Spagnolo  - Tedesco ]

Udienza Generale del 2 marzo 2022 - Catechesi sulla Vecchiaia: 2. La longevità: simbolo e opportunità

[ Arabo  - Francese  - Inglese  - Italiano  - Polacco  - Portoghese  - Spagnolo  - Tedesco ]

Udienza Generale del 23 febbraio 2022 - Catechesi sulla Vecchiaia: 1. La grazia del tempo e l’alleanza delle età della vita

[ Arabo  - Francese  - Inglese  - Italiano  - Polacco  - Portoghese  - Spagnolo  - Tedesco ]

 

 

PREGHIERA PER LA 3a GIORNATA MONDIALE
DEI NONNI E DEGLI ANZIANI 2023

Vergine Maria,
Madre di fede e di speranza,
modello per questa umanità piegata dall’indifferenza,
rendimi disponibile come Te
ad accettare la volontà di Dio,
a magnificare e lodare la Sua Misericordia.


Maria, Madre di fortezza,
Tu che conosci il mio cuore,
non permettere che io mi scoraggi.
Consegno con fiducia la mia vita nelle tue mani.


Guarisci le mie ferite,
la tua tenerezza mi accompagni nel cammino.
La tua presenza, Madre d’amore,
ci porti a sperimentare la gioia
di vedere le nostre famiglie unite.


Aiutami a trasmettere la tenerezza e l’Amore di Dio
ai nipoti e ai giovani
affinché, oltre a pregare per loro,
possiamo pregare con loro.


Intercedi Maria, per me, il dono dello Spirito Santo:
sostenga la mia debolezza;
soffi nel mio cuore la consolazione
di poter lasciare tracce di fede tra i giovani,
la testimonianza della bellezza della vita,
la consapevolezza che la vita ha un limite
e che oltre ci attende l’abbraccio del Padre.

Amen.

Logo GMNA IT-2023