Laici

 

“Animare e incoraggiare la promozione della vocazione e della missione dei fedeli laici nella Chiesa e nel mondo” (Praedicate Evangelium, Art. 129) è parte importante del lavoro quotidiano del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita. I fedeli laici, come singoli, coniugati o no, e come membri appartenenti ad associazioni, movimenti ecclesiali, nuove comunità, sono la più ampia componente del santo popolo fedele di Dio. Ad essi l’attenzione del Santo Padre è rivolta tramite il lavoro e la cura pastorale di questo Dicastero, per incentivare la loro partecipazione e la loro corresponsabilità nella vita e nella missione della Chiesa.

A questo scopo il Dicastero collabora con le diverse realtà ecclesiali laicali in modo che i fedeli laici condividano nella pastorale e nel governo della Chiesa sia le loro esperienze di fede nelle realtà sociali, sia le proprie competenze secolari. È compito del Dicastero, inoltre, d’intesa con gli altri Dicasteri della Curia Romana implicati, valutare e approvare le proposte delle Conferenze episcopali relative all’istituzione di nuovi ministeri e uffici ecclesiastici da affidare ai laici, secondo le necessità delle Chiese particolari. Con il suo lavoro, il Dicastero esprime la particolare sollecitudine della Chiesa per i giovani; accompagna la vita e lo sviluppo delle aggregazioni di fedeli e dei movimenti ecclesiali; tratta eventuali ricorsi gerarchici relativi alla vita associativa e all’apostolato dei laici; si adopera per approfondire la riflessione sul rapporto uomo-donna nella rispettiva specificità, reciprocità, complementarità e pari dignità.

 

 

 

Notizie

Santità laicale
Dalla plenaria dei vescovi polacchi l’assenso a richiedere il nulla osta per istruire il processo di beatificazione dei genitori di Papa Giovanni Paolo II

“Non c’è il minimo dubbio che la spiritualità del futuro santo pontefice si sia formata in famiglia e grazie alla fede dei suoi genitori”. Così il cardinal Stanislaw Dziwisz, già segretario ...

Giovani
Il segretario Awi Mello è intervenuto a un congresso internazionale per i 40 anni dalla Conferenza di Puebla

“Come orizzonte ideale, la costruzione della ‘civiltà dell’amore’ rimane un progetto aperto e una missione da realizzare. Molto è stato fatto, in America Latina, in questo senso, e prova ne è che ...

Christus vivit

Ventisei giovani di tutti i continenti hanno preparato delle video testimonianze ispirate alla “Christus vivit”, l’ultima esortazione apostolica di papa Francesco, e alle loro esperienze di fede. ...