Famiglia
Il Dicastero promuove la pastorale del matrimonio e della famiglia sulla base degli insegnamenti del Magistero della Chiesa, impegnandosi affinché i diritti e i doveri dei coniugi e della famiglia siano riconosciuti nella Chiesa stessa, nonché nella società, nell’economia e nella politica.
A questo proposito, organizza e sostiene incontri ed eventi internazionali. Segue anche le attività degli istituti, delle associazioni, dei movimenti e delle organizzazioni cattoliche nazionali e internazionali, il cui fine è servire il bene della famiglia.
Con l’apporto delle Conferenze episcopali e delle Chiese orientali, il Dicastero esamina la varietà delle condizioni antropologiche, sociali, culturali ed economiche della vita familiare.
Con il supporto di esperti, il Dicastero studia ed approfondisce le cause delle crisi matrimoniali e familiari, raccogliendo e promuovendo modelli di accompagnamento pastorale, di formazione della coscienza e di integrazione per i divorziati civilmente risposati e anche per chi, in alcune culture, vive in situazioni di poligamia.
Per il conseguimento di questi obiettivi, il Dicastero collabora con il Pontificio Istituto Teologico “Giovanni Paolo II” per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia.
Notizie
Famiglia
Il video-intervento del sottosegretario Gambino in preparazione all’Economy of Francis
La famiglia coniugale, con la stabilità e la certezza che conferisce ai suoi membri, richiede di essere sostenuta con forza dallo Stato, in quanto institutum, fondamento della società, condizione ...
#sendyourhug
Lancio della campagna “Ogni anziano è tuo nonno” Usate la fantasia dell’amore: telefonate, videochiamate, ascoltateli!
È possibile vincere l’isolamento degli anziani anche rispettando con rigore le norme sanitarie in materia di Covid-19. La pandemia ha colpito in maniera particolarmente dura gli anziani ed ha reciso i ...
Anziani
I messaggi delle conferenze episcopali di Spagna, Portogallo e Canada
La pandemia di Covid-19 sta colpendo in maniera particolarmente dura gli anziani. La grande maggioranza dei decessi si stanno infatti registrando tra le persone che hanno più di 70 anni ed in ...