Giovani

L’Area Giovani del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita – a suo tempo nota come Sezione Giovani del Pontificio Consiglio per i Laici istituita nel 1986 da Giovanni Paolo II - opera per dare visibilità e concretezza all'importanza che il Papa e tutta la Chiesa attribuiscono al mondo giovanile.

Nell'ambito della Chiesa universale, il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita divulga le iniziative del Santo Padre; si pone al servizio delle conferenze episcopali nel settore della pastorale giovanile; si rivolge ai movimenti, alle associazioni e alle comunità giovanili internazionali, promuovendo la collaborazione e gli incontri tra le varie realtà ecclesiali; organizza convegni di pastorale giovanile a livello internazionale e continentale.

Elemento centrale della sua attività è la preparazione delle edizioni internazionali della Giornata Mondiale della Gioventù (GMG), che ogni 2-3 anni riuniscono attorno al Papa centinaia di migliaia di giovani di tutto il mondo in paesi di volta in volta diversi.

La GMG, istituita da Giovanni Paolo II nel 1985, prevede anche la celebrazione annuale nelle Chiese locali, in concomitanza con la Solennità di Cristo Re dell'Universo.

Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita supporta anche le attività del Centro Internazionale Giovanile San Lorenzo, a cui è affidata la missione di accogliere ed evangelizzare i giovani che si recano a Roma per motivi di studio o pellegrinaggio.

 

 

Notizie

 

 

GMG Lisbona 2023
Papa Francesco dà il benvenuto ai pellegrini della XXXVII Gmg di Lisbona e i simboli arrivano sul palco

  “Queridos jovens, boa tarde! Cari giovani, buonasera! Benvenuti e grazie di essere qui, sono felice di vedervi! Sono felice di ascoltare il simpatico chiasso che fate e di farmi contagiare ...

GMG Lisbona 2023
Consegnato a Papa Francesco con gli appelli e gli impegni per una nuova umanità

  Tomas Virtuoso, già membro dell'IYAB-Organismo Internazionale Consultivo dei Giovani del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, ha consegnato il Manifesto frutto dei lavori di gruppo che ...

Associazioni e Movimenti
La morte della fondatrice della Comunità Cenacolo

  Nella notte del 3 agosto, Madre Elvira Petrozzi, fondatrice della Comunità Cenacolo, ha lasciato questa terra e l’opera da lei iniziata, a quaranta anni dall’apertura della prima casa di ...