WMOF
Tra teoria e pratica
Sei notti in parrocchia per riflettere in vista di Dublino sulle parole di Papa Francesco e la vita in famiglia

“Amoris Laetitia – Sei sessioni di conversazioni parrocchiali” è il programma pensato in preparazione all’Incontro Mondiale delle famiglie che sarà presentato il 21 agosto a Nostra Signora di Knock insieme all’icona della Sacra Famiglia, all’inno ufficiale e alla preghiera ufficiale dell'Incontro e ad altri materiali di sussidio per le parrocchie, come la Guida per i facilitatori e un volume contenente Iniziative pratiche da attuare in preparazione all’evento internazionale dell’estate 2018.
Si tratta di un programma articolato in sei notti durante le quali i partecipanti sono chiamati a un approccio interattivo nella riflessione sulle loro esperienze famigliari a confronto con le riflessioni di Papa Francesco nell’Amoris Laetitia. Punto di partenza, le speranze e le paure delle persone in merito al matrimonio e alla famiglia. Le notti/sessioni sono così strutturate: la prima e la seconda si concentrano sulla realtà della vita familiare nel mondo oggi e la visione cristiana della famiglia alla luce della cultura del consumismo, ma anche del ruolo fondante svolto dall’amore di Dio nel legame coniugale e nell’apertura alla vita.
Nella terza e quarta sessione, il programma esplora come l’amore venga vissuto nella famiglia; nella quinta, focus sulla comprensione del Papa in merito alla fragilità umana nella realtà della famiglia e sull’importanza della misericordia divina nell’approccio a tale fragilità con un’attenzione particolare a chi vive nelle periferie. Nella sessione finale, il programma esplora il Vangelo della speranza per le famiglie, con i consigli di Francesco nella quotidianità e le testimonianze di coppie mature.
Il programma è arricchito da video clip dai quali sviluppare spunti per la discussione e vari input tratti dall’Amoris Laetitia per trovare punti in comune tra la concretezza della vita e le parole di Francesco. Alla fine di ogni sessione viene consigliata la condivisione di un the o un caffè in piccoli gruppi per consentire una riflessione sugli interrogativi proposti.
20 agosto 2017

Al servizio della Chiesa in Giunea Equatoriale, Guinea Conakry e Etiopia
Paesi con sfide e necessità profonde e ...
Leggi tutto >
Al servizio della Chiesa in Slovacchia
Il 6 giugno, i vescovi della Conferenza ...
Leggi tutto >
Al servizio della Chiesa in Bosnia Erzegovina, in Portogallo e a Malta
Nel mese di maggio, dopo la conclusione ...
Leggi tutto >
II edizione delle Giornate sull’accompagnamento familiare
400 persone hanno partecipato alla II ...
Leggi tutto >