Famiglia
Dublino: Bernardino Giordano
Nel panel del terzo giorno di Congresso, don Bernardino Giordano interviene su “Danzare verso il futuro con speranza: rafforzare il matrimonio e la famiglia al giorno d’oggi”
Il grande principio, il mistero di Dio che modella la famiglia ispirandosi a Sé fa sì che “ogni coppia, la propria coppia, contiene in sé l’immagine di Dio; non vi sono coppie di serie A e di serie B ...
Dublino: Francesco Belletti
La famiglia è la prima e più potente medicina contro una delle peggiori “malattie” dell’uomo contemporaneo, ma se rimane sola e chiusa, genera ulteriore solitudine
Già presidente del Forum italiano delle associazioni familiari (47 associazioni, 18 Forum regionali a loro volta composti da 564 associazioni; si stima che complessivamente siano coinvolte quattro ...
Dublino: Cardinale Gualtiero Bassetti
Nella relazione del Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia e Presidente dei Vescovi italiani, “un itinerario fra alcune regioni d’Italia, attingendo al lavoro prezioso svolto dai pastori che, spesso in stretta collaborazione con le Facoltà Teologiche del territorio di pertinenza, hanno offerto modalità concrete per applicare l’Amoris laetitia”
Un testo impegnativo e ricco, quello del presidente dei vescovi italiani, nella giornata conclusiva del Congresso di Dublino. Per illustrare “i tre verbi dell’Amoris laetitia” il cardinale si serve ...
Incontro mondiale famiglie
La famiglia cristiana è tenerezza ferita, ma ostensione del sacramento della tenerezza divina. Fin quando sarà sulla terra, la famiglia cristiana sarà sempre in segreta empatia con la sofferenza ...
Incontro mondiale famiglie
“Credo che Amoris laetitia sia opportuna. Una revisione delle relazioni e dell’educazione sessuale in tutte le scuole, incluse le nostre scuole cattoliche, è essenziale qui in Irlanda”. Lo ha ...
Incontro mondiale famiglie
"Le associazioni familiari oggi svolgono un ruolo importante e necessario nella promozione del Vangelo della famiglia. E questo per almeno due ragioni: la prima riguarda l'attuale contesto ...
Incontro mondiale famiglie
"La famiglia di Nazareth perseguitata e rifugiata in Egitto è l’icona di tante famiglie siriane. Circa la metà della popolazione è stata costretta a lasciare le proprie abitazioni, i propri ...
Incontro mondiale famiglie
“La preghiera richiede il silenzio, ma il nostro tempo non lo fornisce. Non c'è silenzio nel traffico, né su Twitter o su Facebook. Leggiamo e chattiamo costantemente al computer. Nessuno spazio per ...
Incontro mondiale famiglie
“Vorremmo tutti sperimentare la gioia dell’amore nel nostro matrimonio e nella nostra vita familiare. Tuttavia, sappiamo che è probabile che incontreremo molte sfide, battute d'arresto e sofferenza ...
Incontro mondiale delle famiglie
La vita matrimoniale è una danza. Ne è convinta Geraldine Hallahan, sposata da 40 anni, due figli, cinque nipoti e un altro in arrivo. Come facilitatrice di Accord Dublin Marriage Preparation, ha ...
Dublino: Francesca e Filippo De Carlo
Il sacramento del matrimonio può avere un ruolo nel cammino verso l’unità dei cristiani, oggi fortemente minacciata di ulteriori derive?
Nel panel su “Il matrimonio, la famiglia e la ricerca dell'unità dei cristiani” hanno portato la loro testimonianza i coniugi Filippo e Francesca De Carlo, del progetto (Associazione e Fondazione) ...
Incontro mondiale famiglie
“Nel matrimonio troviamo un sacramento o un ‘segno’ della presenza reale di Gesù nel mondo. Penso che molto presto nel nostro matrimonio abbiamo iniziato a capire l'impatto della nostra relazione ...
Incontro mondiale famiglie
Le famiglie “possono diventare non solo soggetti di evangelizzazione, ma soprattutto, agenti di evangelizzazione” e “strumenti di pace”. Ne è convinto Carl Anderson, Supreme Knight of Knights of ...
Incontro mondiale famiglie
“Nel clima attuale in cui essere persone di fede è tollerato solo finché si tratta di una piccola questione privata, che è limitata dietro le porte chiuse delle nostre case e chiese, la tentazione di ...
Dublino: Marco Brusati
“La Sapienza biblica ci suggerisce che “c'è un tempo per nascere e un tempo per morire (…) un tempo per piangere e un tempo per ridere (…) un tempo per tacere e un tempo per parlare” (Qoelet, 3). ...