DENOMINAZIONE UFFICIALE
Comunità Magnificat
FONDAZIONE
1978
STORIA
La Comunità Magnificat, sorta nell’ambito del Rinnovamento Carismatico Cattolico, nasce l’8 dicembre 1978, solennità dell’Immacolata, presso la parrocchia di San Donato all’Elce, nell’archidiocesi di Perugia-Città della Pieve.
Nei primi anni Settanta del secolo scorso, il Rinnovamento Carismatico Cattolico dagli Stati Uniti comincia a diffondersi in Italia. Un gruppo di giovani e meno giovani, raccolti intorno alle famiglie di Tarcisio Mezzetti e della sorella Agnese, sperimentano il battesimo nello Spirito Santo (o effusione dello Spirito Santo) e, a seguito di questa esperienza, la loro vita di fede cambia radicalmente: inizia a svilupparsi tra loro una vita comunitaria caratterizzata dalla preghiera, dall’amore alle Sacre Scritture, dallo slancio evangelizzatore e da una sempre più intensa vita di condivisione.
Le parole “Con Gesù, su Gesù, costruisci”, fondamentali nella storia della Comunità, si esprimono sempre più chiaramente in una forte “spiritualità eucaristica” comunitaria. Incontri di catechesi sulla Parola di Dio, di preghiera di lode, di adorazione eucaristica, seminari di vita nuova nello Spirito, ritiri spirituali, campeggi estivi aperti a tutti e missioni di evangelizzazione sono i mezzi con cui la Comunità si diffonde, dapprima in numerose diocesi italiane e poi anche oltre: in Romania, e anche fuori Europa.
La Comunità, nel febbraio del 1979, riceve una prima approvazione da parte dell’Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, e in seguito, il 15 ottobre 1995, è riconosciuta come associazione di fedeli di diritto diocesano. L’8 dicembre del 2023, il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, decreta il riconoscimento della Comunità Magnificat come associazione internazionale di fedeli e ne approva gli statuti.
IDENTITÀ
La Comunità, frutto della corrente di grazia del Rinnovamento Carismatico Cattolico, è la risposta a una specifica chiamata di Dio a vivere la vita nuova nello Spirito in un impegno stabile.
Ponendo l’Eucaristia al centro della vita personale e comunitaria, i membri della Comunità si impegnano con l’“Alleanza” a costruire un unico corpo, sul modello della prima comunità cristiana (cf. Atti 2,42-47), secondo lo stile tracciato da quattro promesse che i membri rinnovano annualmente: povertà, perdono permanente, costruzione dell’amore e servizio.
Tutti i membri della Comunità vivono una relazione di accompagnamento spirituale con un fratello alleato da loro scelto. Così, sperimentando l’esperienza viva del Corpo di Cristo, gli alleati della Comunità vivono come principali carismi l’evangelizzazione, la promozione della vita comunitaria e la vita eucaristica.
STRUTTURA
Si diventa membri della Comunità Magnificat dopo aver sperimentato una rinnovata effusione dello Spirito Santo e aver sottoscritto il proprio Impegno di Alleanza, preparati a questo da un periodo di discepolato alla sequela di Cristo e da un percorso di formazione alla vita comunitaria.
Gli alleati vivono in Fraternità locali la propria esperienza di fede, comunione e servizi, sotto la guida di responsabili locali.
Tra i membri vi sono alcuni – chiamati Alleati dell’Agnus Dei – che, con voto privato, seguono il consiglio evangelico della castità per il Regno; essi possono fare vita comune nelle Case Agnus Dei.
La Comunità è governata da cinque Responsabili Generali coordinati da un Moderatore generale. L’autorità massima che delibera le linee generali della Comunità è l’Assemblea generale, composta dai Moderatori delle singole Fraternità, dai delegati delle stesse e da una rappresentanza di coloro che sono riconosciuti come “Anziani” della Comunità.
OPERE
La Comunità Magnificat realizza costantemente opere di evangelizzazione e di promozione della vita comunitaria.
La Fondazione Magnificat ets esprime la missione evangelizzatrice della Comunità anche attraverso opere caritative in molte nazioni del mondo, attraverso i progetti di "Operazione Fratellino", per testimoniare che l'amore di Dio non dimentica nessuno.
PUBBLICAZIONI
La Comunità Magnificat ha una casa editrice, Edizioni Magnificat s.r.l., con la quale diffonde testi di spiritualità comunitaria e carismatica.
Dal 1982 la Comunità cura la redazione della rivista Venite e Vedrete.
Un Bollettino informativo mensile a uso interno, redatto a cura dei Responsabili generali, Con Gesù, su Gesù, costruisci!, diffonde in formato digitale le principali notizie della vita della Comunità in cinque lingue: italiano, rumeno, turco, spagnolo e inglese.
Periodicamente vengono editati brani musicali e canti di lode e adorazione.
SITI INTERNET
https://comunitamagnificat.org/
https://fondazionemagnificat.org/
https://www.operazionefratellino.org/
https://edizioni.comunitamagnificat.org/
SEDE CENTRALE
c/o Complesso San Manno
Via Fra Giovanni da Pian di Carpine, 63
06127 Perugia
Italia
Tel. +39 075 5094797
segreteria@comunitamagnificat.org