Famiglia

 

Il Dicastero promuove la pastorale del matrimonio e della famiglia sulla base degli insegnamenti del Magistero della Chiesa, impegnandosi affinché i diritti e i doveri dei coniugi e della famiglia siano riconosciuti nella Chiesa stessa, nonché nella società, nell’economia e nella politica.

A questo proposito, organizza e sostiene incontri ed eventi internazionali. Segue anche le attività degli istituti, delle associazioni, dei movimenti e delle organizzazioni cattoliche nazionali e internazionali, il cui fine è servire il bene della famiglia.

Con l’apporto delle Conferenze episcopali e delle Chiese orientali, il Dicastero esamina la varietà delle condizioni antropologiche, sociali, culturali ed economiche della vita familiare.

Con il supporto di esperti, il Dicastero studia ed approfondisce le cause delle crisi matrimoniali e familiari, raccogliendo e promuovendo modelli di accompagnamento pastorale, di formazione della coscienza e di integrazione per i divorziati civilmente risposati e anche per chi, in alcune culture, vive in situazioni di poligamia.

Per il conseguimento di questi obiettivi, il Dicastero collabora con il Pontificio Istituto Teologico “Giovanni Paolo II” per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia.

 

 

 

Notizie

Pubblicato l’instrumentum laboris del V Congresso missionario americano: dalla crisi all’urgenza di salvare la famiglia

“America in missione, il Vangelo è la gioia” è lo slogan del documento “La gioia del Vangelo, cuore della missione profetica, fonte di riconciliazione e di comunione”, l’instrumentum laboris che ...

Nel forte discorso di Papa Francesco all’inaugurazione dell’Anno giudiziario del Tribunale della Rota Romana, sono indicati i “rimedi validi” per far fronte a una situazione preoccupante che vede crescere, anche oggi, il numero dei matrimoni nulli.

Partendo da un testo di San Giovanni Paolo II (Fides et Ratio), che ribadiva il legame tra la conoscenza di fede e quella della ragione – per cui “quanto più ci si allontana dalla prospettiva di fede, ...

Educazione sessuale
Dal 13 al 17 febbraio un corso sull'educazione alla sessualità al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II

“Splendore e ambiguità del sesso. È possibile educare?”. Ruota attorno a questo interrogativo il corso promosso dal Pontificio Istituto Giovanni Paolo II dal 13 al 17 febbraio. Coordinato da José ...