Giovani
L’Area Giovani del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita – a suo tempo nota come Sezione Giovani del Pontificio Consiglio per i Laici istituita nel 1986 da Giovanni Paolo II - opera per dare visibilità e concretezza all'importanza che il Papa e tutta la Chiesa attribuiscono al mondo giovanile.
Nell'ambito della Chiesa universale, il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita divulga le iniziative del Santo Padre; si pone al servizio delle conferenze episcopali nel settore della pastorale giovanile; si rivolge ai movimenti, alle associazioni e alle comunità giovanili internazionali, promuovendo la collaborazione e gli incontri tra le varie realtà ecclesiali; organizza convegni di pastorale giovanile a livello internazionale e continentale.
Elemento centrale della sua attività è la preparazione delle edizioni internazionali della Giornata Mondiale della Gioventù (GMG), che ogni 2-3 anni riuniscono attorno al Papa centinaia di migliaia di giovani di tutto il mondo in paesi di volta in volta diversi.
La GMG, istituita da Giovanni Paolo II nel 1985, prevede anche la celebrazione annuale nelle Chiese locali, in concomitanza con la Solennità di Cristo Re dell'Universo.
Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita supporta anche le attività del Centro Internazionale Giovanile San Lorenzo, a cui è affidata la missione di accogliere ed evangelizzare i giovani che si recano a Roma per motivi di studio o pellegrinaggio.
Notizie
Giovani
L’esperienza di un membro dell'International Youth Advisory Body sul sinodo interreligioso in Indonesia
L'Indonesia è un paese pluralista con sei religioni ufficiali e numerose lingue ed etnie locali. Così, il dialogo interreligioso deve essere continuamente praticato per promuovere la pace e ...
Giovani
Pellegrinaggio Europeo dei Giovani a Santiago de Compostela 2022. GMG di Lisbona 2023. Due segni di speranza per l’Europa e il mondo
“Durante le recenti visite ad limina dei Vescovi spagnoli, si è parlato spesso dei giovani, della pietà popolare e dei pellegrinaggi. Tra questi temi c’è un forte legame, giacché i giovani sono ...
Giovani
I membri dell'International Youth Advisory Body ricordano la loro partecipazione alla sessione di apertura del Sinodo dei Vescovi sulla Sinodalità
"Abbiamo avuto l'opportunità di far sentire la nostra voce come giovani e di essere parte della sinodalità nella Chiesa universale. Questa esperienza rimarrà per sempre nei nostri cuori e ...