Formazione dei laici
Come si legge nella Costituzione Apostolica “Praedicate Evangelium”, il Dicastero “studia le tematiche relative alla cooperazione tra laici e ministri ordinati in forza del Battesimo e della diversità dei carismi e ministeri, per favorire in entrambi la coscienza della corresponsabilità circa la vita e la missione della Chiesa” (art. 132).
Il suo lavoro si svolge in stretta collaborazione con le Commissioni per il Laicato delle Conferenze Episcopali per favorire una maggior presa di coscienza di questa responsabilità laicale che nasce dal Battesimo e dalla Confermazione. Promuovendo iniziative e buone pratiche, attraverso la piattaforma Laityinvolved, e organizzando convegni sulla promozione e formazione dei laici a livello internazionale, il Dicastero si impegna quotidianamente nella promozione e nella formazione dei Laici.
Notizie
Plenaria
La Prima Assemblea Plenaria del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita parte del rinnovamento evangelico della Chiesa
“Non clericalizzare i laici e aprire un nuovo orizzonte per capire bene cosa è la donna nella Chiesa”, sono le due immagini che papa Francesco ha voluto lasciare – aggiungendole a braccio alla fine ...
Plenaria
Al centro dei lavori l’identità e la missione dei fedeli laici nel mondo
Si apre oggi a Roma la prima Assemblea Plenaria del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita che ha per titolo: “I fedeli laici, identità e missione nel mondo”. La nomina, da parte di papa ...
Testimoni della fede
Le rispettive cause di beatificazione e canonizzazione proseguiranno ora presso la Congregazione delle Cause dei Santi
Si concludono le fasi diocesane delle cause di beatificazione e canonizzazione di due grandi testimoni della fede del XX secolo: Chiara Lubich e don Oreste Benzi. Per la fondatrice del Movimento dei ...