Laos e Cambogia
Laos e Cambogia Chiese del martirio e della risurrezione

Le Chiese di Cambogia e Laos parlano di martirio e di resurrezione. “Quando ho iniziato la mia attività missionaria – ha detto mons. Olivier Schmitthaeusler, Vicario Apostolico di Phnom Penh e presidente della conferenza episcopale dei due Paesi – nella mia diocesi c’era un solo cattolico. Tutti i preti, le suore e i missionari erano stati uccisi da Pol Pot o erano dovuti fuggire. La Chiesa in Cambogia non esisteva più”.
Oggi la situazione è ben diversa, i numeri sono esigui, ma la Chiesa è rinata ed è protesa in uscita, impegnata com’è in attività educative e di solidarietà con i più poveri. Tra di essi vivono i cristiani, che all’80% sono sotto la soglia di povertà. La frequenza domenicale tra i 23.000 cattolici del Paese è molto alta ed arriva al 60%. Si tratta di comunità giovani, in un Paese con un’età media piuttosto bassa, formate per lo più da persone che hanno abbracciato il Cristianesimo da poco.
Tra di loro molte donne che hanno trovato nella Chiesa un luogo nel quale viene riconosciuta e rispettata la propria dignità. La maggior parte degli incarichi all’interno delle tre diocesi sono ricoperti dai laici. La Chiesa cambogiana si appresta ad aprire la sua prima università cattolica e a celebrare un anno della famiglia.
In Laos la Chiesa vive in un ambiente contrassegnato in maniera significativa, anche a causa del non facile contesto politico, dal materialismo. La presenza di preti e vescovi, tutti laotiani, è esigua. I pochi laici possono testimoniare con molte difficoltà la propria appartenenza religiosa. Eppure i 50.000 cattolici laotiani, che in parte appartengono alla minoranza Hmong, sono impegnati in numerose attività caritative. L’amore per i poveri è lo spazio di libertà della Chiesa laotiana che, ad esempio, in alcuni villaggi, è ancora oggi l’unico presidio di assistenza sanitaria.
L’11 dicembre 2016 ha avuto luogo la beatificazione di 17 martiri, laotiani e stranieri, vittime della repressione antireligiosa avvenuta tra il 1954 e il 1970. Tra di loro c’erano 6 catechisti laici laotiani.
Le chiese di Laos e Cambogia, che formano un’unica conferenza episcopale, hanno di recente celebrato una Giornata Locale della Gioventù.
31 gennaio 2017

Andare incontro alle inquietudini delle famiglie di oggi con spirito missionario
“Vi ringrazio per tutto il lavoro che state ...
Leggi tutto >
Non abbiate paura! Accettate l’invito della Chiesa e di Cristo Signore
Domenica 11 maggio, Papa Leone XIV si è ...
Leggi tutto >
La vita è sempre un bene. Avviare processi per una Pastorale della Vita umana
Domani, 25 marzo 2025, ricorre il XXX° ...
Leggi tutto >
Gambino all'ONU: uguale dignità dell’uomo e della donna, resta molto da fare
Uguale dignità dell’uomo e della ...
Leggi tutto >