Famiglia
Il Dicastero promuove la pastorale del matrimonio e della famiglia sulla base degli insegnamenti del Magistero della Chiesa, impegnandosi affinché i diritti e i doveri dei coniugi e della famiglia siano riconosciuti nella Chiesa stessa, nonché nella società, nell’economia e nella politica.
A questo proposito, organizza e sostiene incontri ed eventi internazionali. Segue anche le attività degli istituti, delle associazioni, dei movimenti e delle organizzazioni cattoliche nazionali e internazionali, il cui fine è servire il bene della famiglia.
Con l’apporto delle Conferenze episcopali e delle Chiese orientali, il Dicastero esamina la varietà delle condizioni antropologiche, sociali, culturali ed economiche della vita familiare.
Con il supporto di esperti, il Dicastero studia ed approfondisce le cause delle crisi matrimoniali e familiari, raccogliendo e promuovendo modelli di accompagnamento pastorale, di formazione della coscienza e di integrazione per i divorziati civilmente risposati e anche per chi, in alcune culture, vive in situazioni di poligamia.
Per il conseguimento di questi obiettivi, il Dicastero collabora con il Pontificio Istituto Teologico “Giovanni Paolo II” per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia.
Notizie
Incontro mondiale famiglie
Sono un adulto con sindrome di Down. Mi piace che le persone vedano me e non le mie condizioni. Sento che la mia vita è benedetta”. Lo ha detto Michael Gannon, esperto di marketing con sindrome di ...
Dublino: Lidia e Andrea Alessi
Più grande è l’amore: dalle diversità caratteriali alla formula del dono reciproco e senza riserve. Dal “lutto” di non poter avere figli alla scoperta della possibilità di essere generativi in maniera alternativa
“Nella nostra storia ritroviamo le parole di Papa Francesco in Amoris Laetitia: ‘Se la prole, tanto desiderata, non c’è, il matrimonio perdura come comunità di vita e conserva il suo valore e la sua ...
Incontro mondiale famiglie
Al “realismo spirituale” nel matrimonio, in cui il coniuge “si rende conto che l'altro non è suo, ma del Signore”, è dedicato il paragrafo 320 di Amoris Laetitia. A richiamarlo è il card. Christopher ...