Famiglia
Il Dicastero promuove la pastorale del matrimonio e della famiglia sulla base degli insegnamenti del Magistero della Chiesa, impegnandosi affinché i diritti e i doveri dei coniugi e della famiglia siano riconosciuti nella Chiesa stessa, nonché nella società, nell’economia e nella politica.
A questo proposito, organizza e sostiene incontri ed eventi internazionali. Segue anche le attività degli istituti, delle associazioni, dei movimenti e delle organizzazioni cattoliche nazionali e internazionali, il cui fine è servire il bene della famiglia.
Con l’apporto delle Conferenze episcopali e delle Chiese orientali, il Dicastero esamina la varietà delle condizioni antropologiche, sociali, culturali ed economiche della vita familiare.
Con il supporto di esperti, il Dicastero studia ed approfondisce le cause delle crisi matrimoniali e familiari, raccogliendo e promuovendo modelli di accompagnamento pastorale, di formazione della coscienza e di integrazione per i divorziati civilmente risposati e anche per chi, in alcune culture, vive in situazioni di poligamia.
Per il conseguimento di questi obiettivi, il Dicastero collabora con il Pontificio Istituto Teologico “Giovanni Paolo II” per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia.
Notizie
Papa Francesco
La Lettera Apostolica sul valore del presepe: “Partecipare a figli e nipoti questa esperienza che racconta l’amore di Dio”
“Con questa Lettera vorrei sostenere la bella tradizione delle nostre famiglie, che nei giorni precedenti il Natale preparano il presepe. Come pure la consuetudine di allestirlo nei luoghi di lavoro, ...
Papa Francesco
Il discorso del Santo Padre ai partecipanti al corso del Tribunale della Rota Romana su tutela del matrimonio e cura pastorale delle coppie ferite
“La Chiesa, quando incontra coppie ferite, prima di tutto piange e soffre con loro; si avvicina con l’olio della consolazione, per lenire e curare; essa vuole caricare su di sé il dolore che incontra. ...
Anziani
Messaggio del Sotto-Segretario Gambino all’incontro della pastorale familiare del Guatemala
“Se vogliamo proteggere e difendere la vita, dobbiamo proteggere gli anziani e lavorare insieme per creare intorno a loro delle reti di presenza e di solidarietà umana e cristiana. Avere cura degli ...