Famiglia
Il Dicastero promuove la pastorale del matrimonio e della famiglia sulla base degli insegnamenti del Magistero della Chiesa, impegnandosi affinché i diritti e i doveri dei coniugi e della famiglia siano riconosciuti nella Chiesa stessa, nonché nella società, nell’economia e nella politica.
A questo proposito, organizza e sostiene incontri ed eventi internazionali. Segue anche le attività degli istituti, delle associazioni, dei movimenti e delle organizzazioni cattoliche nazionali e internazionali, il cui fine è servire il bene della famiglia.
Con l’apporto delle Conferenze episcopali e delle Chiese orientali, il Dicastero esamina la varietà delle condizioni antropologiche, sociali, culturali ed economiche della vita familiare.
Con il supporto di esperti, il Dicastero studia ed approfondisce le cause delle crisi matrimoniali e familiari, raccogliendo e promuovendo modelli di accompagnamento pastorale, di formazione della coscienza e di integrazione per i divorziati civilmente risposati e anche per chi, in alcune culture, vive in situazioni di poligamia.
Per il conseguimento di questi obiettivi, il Dicastero collabora con il Pontificio Istituto Teologico “Giovanni Paolo II” per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia.
Notizie
Chiese locali
“Al di là del risultato, dobbiamo riflettere sul fatto che un apparente fallimento può rivelarsi carico di speranza”: sono le parole del vescovo greco-cattolico Claudiu Pop, vicario del cardinale di ...
Aborto
“Dio è ‘amante della vita’, per questo “dobbiamo dire agli uomini e alle donne del mondo: non disprezzate la vita!”. Così Papa Francesco ieri in udienza nella catechesi dedicata alla Quinta Parola: ...
Romania
Alla base della famiglia? Rimane l’unione libera “tra uomo e donna”. È quanto affermano i vescovi cattolici della Romania in un comunicato stampa diffuso all’indomani del mancato raggiungimento del ...