Famiglia
Il Dicastero promuove la pastorale del matrimonio e della famiglia sulla base degli insegnamenti del Magistero della Chiesa, impegnandosi affinché i diritti e i doveri dei coniugi e della famiglia siano riconosciuti nella Chiesa stessa, nonché nella società, nell’economia e nella politica.
A questo proposito, organizza e sostiene incontri ed eventi internazionali. Segue anche le attività degli istituti, delle associazioni, dei movimenti e delle organizzazioni cattoliche nazionali e internazionali, il cui fine è servire il bene della famiglia.
Con l’apporto delle Conferenze episcopali e delle Chiese orientali, il Dicastero esamina la varietà delle condizioni antropologiche, sociali, culturali ed economiche della vita familiare.
Con il supporto di esperti, il Dicastero studia ed approfondisce le cause delle crisi matrimoniali e familiari, raccogliendo e promuovendo modelli di accompagnamento pastorale, di formazione della coscienza e di integrazione per i divorziati civilmente risposati e anche per chi, in alcune culture, vive in situazioni di poligamia.
Per il conseguimento di questi obiettivi, il Dicastero collabora con il Pontificio Istituto Teologico “Giovanni Paolo II” per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia.
Notizie
Argentina
La famiglia tradizionale sarà sempre più necessaria nel futuro globalizzato
Qualche giorno fa p. José Guillermo Gutiérrez del nostro Dicastero ha partecipato alla conferenza "Verità e valori in famiglia e comunità", organizzata presso l'Università Cattolica di Salta ...
Aiuto alla Chiesa che soffre
Il 18 ottobre un milione di bambini insieme in preghiera
Un milione di bambini che recitano assieme il Rosario per l’unità e la pace. Anche il prossimo 18 ottobre, come consuetudine da 13 anni, Aiuto alla Chiesa che soffre invita i bambini di tutto il mondo ...
Giovani e affettività
Nell’ambito della Settimana della famiglia, si è tenuto a Roma un convegno su affettività e sessualità a cui è intervenuta la sottosegretaria Gambino
Puntare a una “educazione integrale” dei giovani accompagnandoli nella comprensione della propria identità di persona composta di corpo e spirito, chiamata a vivere ogni relazione con gli altri nel ...