Famiglia
Il Dicastero promuove la pastorale del matrimonio e della famiglia sulla base degli insegnamenti del Magistero della Chiesa, impegnandosi affinché i diritti e i doveri dei coniugi e della famiglia siano riconosciuti nella Chiesa stessa, nonché nella società, nell’economia e nella politica.
A questo proposito, organizza e sostiene incontri ed eventi internazionali. Segue anche le attività degli istituti, delle associazioni, dei movimenti e delle organizzazioni cattoliche nazionali e internazionali, il cui fine è servire il bene della famiglia.
Con l’apporto delle Conferenze episcopali e delle Chiese orientali, il Dicastero esamina la varietà delle condizioni antropologiche, sociali, culturali ed economiche della vita familiare.
Con il supporto di esperti, il Dicastero studia ed approfondisce le cause delle crisi matrimoniali e familiari, raccogliendo e promuovendo modelli di accompagnamento pastorale, di formazione della coscienza e di integrazione per i divorziati civilmente risposati e anche per chi, in alcune culture, vive in situazioni di poligamia.
Per il conseguimento di questi obiettivi, il Dicastero collabora con il Pontificio Istituto Teologico “Giovanni Paolo II” per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia.
Notizie
Incontro mondiale famiglie
“La bellezza della liturgia e la celebrazione familiare della liturgia consiste nel fatto che è qualcosa che tutti possiamo fare insieme, circondati da altre famiglie tutte sulla stessa barca”. Al ...
Dublino: Bernardino Giordano
Nel panel del terzo giorno di Congresso, don Bernardino Giordano interviene su “Danzare verso il futuro con speranza: rafforzare il matrimonio e la famiglia al giorno d’oggi”
Il grande principio, il mistero di Dio che modella la famiglia ispirandosi a Sé fa sì che “ogni coppia, la propria coppia, contiene in sé l’immagine di Dio; non vi sono coppie di serie A e di serie B ...
Dublino: Francesco Belletti
La famiglia è la prima e più potente medicina contro una delle peggiori “malattie” dell’uomo contemporaneo, ma se rimane sola e chiusa, genera ulteriore solitudine
Già presidente del Forum italiano delle associazioni familiari (47 associazioni, 18 Forum regionali a loro volta composti da 564 associazioni; si stima che complessivamente siano coinvolte quattro ...