Associazioni e movimenti
CICS, ponte per il dialogo nell’universo Scout
In visita al Dicastero il comitato permanente della Conferenza che invierà un giovane rappresentante al pre-sinodo di Roma dal 19 al 24 marzo

Qualche giorno fa sono stati in visita al dicastero i membri del comitato permanente della CICS, la Conferenza internazionale cattolica dello scautismo, cioè il coordinamento che riunisce i leader di associazioni scouts cattoliche nel mondo per condividere esperienze e fornire informazione e formazione attraverso seminari e workshops.
All’incontro tra la sottosegretaria Linda Ghisoni e l’officiale don Giovanni Buontempo con il comitato CICS – che come conferenza conta più di 60 associazioni scouts per un corrispettivo di quasi 10 milioni di persone – sono state presentate alcune attività ed eventi significativi, tra cui la partecipazione di un rappresentante degli scout cattolici al pre-sinodo sui giovani.
In occasione dell’incontro, il CICS – il cui compito è mantenere legami con la Chiesa e con il Movimento Scout mondiale (WOSM), che include anche non cattolici – ha annunciato, per il mese in corso, un Forum Interreligioso di Scout con il coinvolgimento del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso.
I segretari regionali CICS hanno inoltre informato che lo scoutismo cattolico sta conoscendo una buona diffusione nel Medio Oriente, raggiungendo la Siria, l’Egitto e l’Iraq, così come vede un buon aumento di giovani coinvolti soprattutto in Corea, Thailandia, Indonesia ma anche in Giappone, Vietnam, Hong Kong, Macao e ultimamente anche in Myanmar e Timor Est.
Anche nella Cina continentale stanno iniziando la loro attività alcuni gruppi, grazie alla presenza di giovani cinesi legati a parrocchie francesi che, dopo aver seguito corsi di formazione in Francia, al loro ritorno hanno impiantato l’esperienza scout in patria. Per le Americhe, oltre ai paesi anglofoni di più antica e consolidata tradizione scout, si evidenzia una crescente diffusione anche nelle regioni ispanofone. In Africa, infine, lo scoutismo è presente in 50 paesi con altrettante associazioni appartenenti al WOSM, di cui la metà sono cattoliche.
07 marzo 2018

Al servizio della Chiesa in Giunea Equatoriale, Guinea Conakry e Etiopia
Paesi con sfide e necessità profonde e ...
Leggi tutto >
A quale prezzo? L’urgenza di andare verso l'abolizione della maternità surrogata
Gabriella Gambino, Sotto-Segretario del ...
Leggi tutto >
Al servizio della Chiesa in Slovacchia
Il 6 giugno, i vescovi della Conferenza ...
Leggi tutto >
Sinodalità per partecipare sempre meglio al cammino comune che la Chiesa sta percorrendo
Dopo la Santa Messa di Apertura in San ...
Leggi tutto >