Sport
Dare “Il meglio di sé” su due ruote
a Ronchi dei Legionari a Roma; 700 km in quattro giorni. Un gruppo di ciclisti a sostegno del progetto “Una porta per la vita”

A fine luglio, Don Giovanni Buontempo, in rappresentanza del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, ha accolto i ciclisti che hanno partecipato al progetto “Ride to Roma”, al termine del viaggio che li ha condotti, in 4 giorni, da Ronchi dei Legionari, in provincia di Gorizia a Roma (700km circa). Si tratta di una iniziativa di sensibilizzazione e di raccolta fondi a sostegno del progetto “Una porta per la Vita” promosso dall’Associazione di volontariato Onlus GEOforCHILDREN, che ha fatto seguito alle due precedenti iniziative “Ride to Moscow” e “Ride to Dolomiti”.
Fin dalla sua nascita nel 2014 l’associazione GEOforCHILDREN ha portato avanti diversi progetti per sostenere ragazzi e ragazze di due istituti per orfani a Mosca, al fine di accompagnarli e sostenerli nel loro percorso di crescita e di studi. Il progetto “Una porta per la Vita”, in particolare, organizza corsi in diverse discipline, a seconda del livello di preparazione dei ragazzi e delle loro inclinazioni, incoraggiandoli a coltivare i loro talenti e dando loro la possibilità di un futuro migliore. Di recente si è iniziato un analogo progetto in Thailandia per aiutare bambini provenienti da situazioni di grave disagio sociale.
Nel suo intervento di presentazione, il presidente di GEOforCHILDREN, Paolo Ferraris, ha spiegato: «In bici, come nella vita, è importante andare avanti, non mollare e avere fiducia in se stessi e negli altri. La fiducia in sé e nelle proprie capacità è fondamentale, ma se si ha fiducia anche negli altri e se si affronta il viaggio in compagnia, anche il percorso più impervio e difficile sarà un po’ più semplice e leggero. Questo è il messaggio che con RIDE TO ROMA vogliamo mandare a tutti i ragazzi che si sentono soli, abbandonati, non capiti. Per quanto arduo possa sembrare il futuro, con forza e determinazione, contando su se stessi ma avendo fiducia anche negli altri, è possibile superare limiti che sembravano invalicabili e raggiungere traguardi che sembravano irraggiungibili».
Al termine dell’incontro, a tutti i ciclisti è stata donata una copia del documento “Dare il meglio di sé” sul significato cristiano dello sport, pubblicato recentemente dal Dicastero.
09 agosto 2018

Al servizio della Chiesa in Giunea Equatoriale, Guinea Conakry e Etiopia
Paesi con sfide e necessità profonde e ...
Leggi tutto >
Al servizio della Chiesa in Slovacchia
Il 6 giugno, i vescovi della Conferenza ...
Leggi tutto >
Sinodalità per partecipare sempre meglio al cammino comune che la Chiesa sta percorrendo
Dopo la Santa Messa di Apertura in San ...
Leggi tutto >
Papa Francesco incontra i Moderatori delle associazioni di fedeli, dei movimenti ecclesiali e delle nuove comunità
"Sono contento di incontrarvi, e colgo ...
Leggi tutto >