Incontro mondiale famiglie
Socias (Federazione per lo sviluppo della famiglia), “famiglie forti per prevenire e affrontare la violenza domestica”

“Tenendo conto della vasta esperienza della nostra Federazione nel trattare con le famiglie di tutto il mondo, vediamo ogni giorno che la famiglia è dove la stragrande maggioranza delle persone apprende le abilità fondamentali per la vita, e quindi è l'ambiente migliore per prevenire la violenza, specialmente a casa”. Lo ha detto Ignacio Socias, direttore generale della Federazione internazionale per lo sviluppo della famiglia (IFFD), intervenendo stamattina nel panel sulla violenza domestica, nell’ambito dell’incontro mondiale delle famiglie, in corso a Dublino. Socias ha richiamato “i livelli di disfunzioni familiari violente segnalate dalle agenzie globali” per affermare “la necessità di rivolgersi a famiglie e comunità nel loro insieme per ripristinare gli attaccamenti sicuri, le relazioni funzionali e la resilienza della famiglia e della comunità”. Un impegno sviluppato dalla federazione “attraverso programmi di formazione e sostegno alla famiglia, come migliorare la competenza dei nuovi genitori, i programmi scolastici e le campagne di sensibilizzazione della comunità”. Socias ha ammonito: “Una comunità che tollera comportamenti violenti e vendicativi non può essere considerata salutare. Né può aspettarsi che i suoi figli rifiutino la violenza come approccio accettabile alla risoluzione del conflitto". Indicando “il primo modo per rompere il silenzio, per prevenire e trovare soluzioni", Socias ha ribadito la necessità di "creare un ambiente favorevole per rafforzare e sostenere tutte le famiglie", perché "è solo quando i legami familiari reali vengono denaturalizzati e sostituiti da altri legami che la violenza trova il suo posto". Il primo passo indicato è "la grande facilità di comunicare l'intimità con il mondo esterno“ che può essere un'occasione nei casi di bullismo o altri abusi per "rendere più facile la possibilità di rompere il silenzio".
24 agosto 2018

Al servizio della Chiesa in Giunea Equatoriale, Guinea Conakry e Etiopia
Paesi con sfide e necessità profonde e ...
Leggi tutto >
Al servizio della Chiesa in Slovacchia
Il 6 giugno, i vescovi della Conferenza ...
Leggi tutto >
Al servizio della Chiesa in Bosnia Erzegovina, in Portogallo e a Malta
Nel mese di maggio, dopo la conclusione ...
Leggi tutto >