#Synod2018
Un appuntamento “per i” giovani e “con” i giovani
Presentata la riunione pre-sinodale che dal 19 al 24 marzo vedrà protagonisti 300 giovani da tutto il mondo. L’appello a contribuire attraverso i social network

Nell’anniversario dell’inizio del suo ministero petrino, il 19 marzo, Papa Francesco aprirà i lavori della riunione pre-sinodale che vedrà 300 giovani da tutto il mondo e di diverse religioni confrontarsi fino al 24 marzo, al collegio Maria Mater Ecclesiae di Roma, sui temi dell’assemblea del Sinodo dei vescovi dedicato ai giovani, la fede e il discernimento vocazionale previsto in ottobre.
Di questo, e di come prepararsi all’incontro del mese prossimo, si è discusso qualche giorno fa nella Sala Stampa della Santa Sede nel corso di una conferenza cui hanno preso parte il cardinale Lorenzo Baldisseri, segretario generale del Sinodo dei vescovi, il sotto-segretario del Sinodo monsignor Fabio Fabene e due giovani provenienti dall’Italia e dal Burundi.
“I partecipanti al questionario del Sinodo – ha riferito il segretario Baldisseri – sono stati circa 221mila. Di questi, 100.500 hanno risposto a tutte le domande: 58mila ragazze e 42.500 ragazzi. Quasi 51mila partecipanti, che corrispondono al 50,6% dei questionari completati, sono ragazzi compresi fra i 16 e i 19 anni, a dimostrazione che proprio i più giovani sono maggiormente sensibili all’iniziativa. Il continente più rappresentato è l’Europa, con il 56,4%, seguono l’America Centro-Meridionale con il 19,8% e l’Africa con il 18,1%. Tra i partecipanti che hanno completato il Questionario, il 73,9% si dichiarano cattolici che considerano importante la religione, mentre i restanti sono cattolici che non considerano importante la religione (8,8%), non cattolici che considerano importante la religione (6,1%) e non cattolici che non considerano importante la religione (11,1%)”.
In attesa di marzo, i giovani tra i 16 e i 29 anni possono iscriversi alla pagina Facebook “synod2018” e partecipare virtualmente ma con proposte e idee concrete alla riunione pre-sinodale, dalla quale uscirà un documento che sarà consegnato al Papa. Dal 12 marzo verranno pubblicate le domande che guideranno la discussione della riunione, raccolte in 15 hashtag, da #ChiSonoIo a #diversità, da #interiorità a #Gesù, da #chiamato a #protagonista.
23 febbraio 2018

Giovani in cammino, con coraggio e speranza
Si è svolta il 19 giugno, a Villa Lusa, ...
Leggi tutto >
Una gioia senza limiti
Qual è il contributo dei fedeli con ...
Leggi tutto >
Passi verso la prossima GMG Seoul 2027
Il 27 e 28 maggio, il Dicastero per i ...
Leggi tutto >
Papa Francesco incontra i Moderatori delle associazioni di fedeli, dei movimenti ecclesiali e delle nuove comunità
"Sono contento di incontrarvi, e colgo ...
Leggi tutto >