Panama
Una grande festa della fede
In un incontro con i giornalisti l’arcivescovo Ulloa ha fatto il punto della situazione a un mese dalla GMG

Papa Francesco porterà a Panama un messaggio di “speranza” ai giovani del Centro America, soprattutto “a chi è vittima di violenza, a chi è forzato a migrare, a chi è caduto nella rete del narco-traffico. Ai giovani che cercano una opportunità di vita, di futuro”. Lo ha detto monsignor José Domingo Ulloa Mendieta, arcivescovo di Panama, in un incontro con i giornalisti avuto a Roma qualche giorno fa per presentare, a un mese di distanza, la Giornata mondiale della gioventù che si terrà nel Paese centroamericano dal 23 al 27 gennaio 2019.
“I giovani – ha osservato l’arcivescovo – hanno bisogno di questo messaggio. È un invito ad essere responsabili della Chiesa e protagonisti del cambiamento che il nostro Paese e la nostra Chiesa attendono”. Ripercorrendo velocemente le tappe più importanti del programma del viaggio di Papa Francesco a Panama, l’arcivescovo ha sottolineato l’incontro venerdì 25 gennaio con i giovani detenuti nel “Centro de Cumplimiento de Monores Las Garzas de Pacora” e la visita, domenica 27 gennaio (prima di ripartire per Roma) alla Casa Hogar del Buen Samaritano dove il Papa “abbraccerà e incontrerà il dolore giovanile”. Questi, intanto, i numeri di Panama: 47mila i pellegrini già iscritti, 168mila quelli in procinto di confermare l’iscrizione, 258mila i pre-iscritti. E poi 37mila volontari, 1.700 giornalisti accreditati e 400 vescovi.
“Sarà una grande festa della fede”, ha rimarcato monsignor Ulloa, che rispondendo alle domande dei giornalisti ha confermato la centralità del tema immigrazione “perché non può non essere caro alla Chiesa, data la sofferenza e il dolore che molte persone vivono”, ha aggiunto ricordando la carovana di migliaia di migranti provenienti da Honduras, El Salvador e Guatemala verso gli Stati Uniti.
Infine, dall’Italia saranno almeno 900 i giovani che parteciperanno alla Gmg. Don Michele Falabretti, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile (Snpg) della Conferenza episcopale italiana, ha spiegato al Sir che in questi giorni si stanno invitando i responsabili diocesani a finalizzare le iscrizioni in modo da avere un quadro completo. Dal Snpg filtrano anche alcuni primi dati relativi alle iscrizioni regione per regione: ad oggi è il Triveneto ad avere il primato, con 200 iscritti, poi la Lombardia con 97, il Piemonte con 85 e le Marche con 80. Cinquanta i giovani dall’Umbria.
20 dicembre 2018

La GMG Seoul 2027 si svolgerà dal 3 all’8 agosto 2027
Al termine dell’Angelus, subito dopo la ...
Leggi tutto >
“Soffio di vita al mondo: piantiamo alberi”, la campagna ecologica e i passi verso la GMG di Seoul 2027
Gleison De Paula Souza, Segretario del ...
Leggi tutto >
Floribert Bwuana Chui e altri santi: amare con la carità di Cristo, vocazione di ogni battezzato
Il 15 giugno si è svolta la solenne ...
Leggi tutto >
I giovani, artigiani di pace con coraggio. Dai Balcani, un appello ai valori condivisi di vita per la pace
Altamente sensibili alla situazione di ...
Leggi tutto >