IMF Roma 2021
Un accordo per l’Incontro mondiale delle famiglie
Avviata l’organizzazione dell’evento che si svolgerà a Roma tra due anni, dal 23 al 27 giugno

Tra i compiti più impegnativi di tutta l’organizzazione dell’Incontro mondiale delle famiglie, che giungerà nel 2021 alla X edizione, ci sarà senza dubbio l’accoglienza delle numerose famiglie che parteciperanno non solo ai momenti centrali delle celebrazioni con il Santo Padre, ma anche al Congresso teologico-pastorale, un evento che normalmente coinvolge migliaia di persone e che precede il Festival delle famiglie e la Celebrazione eucaristica finale. Anche l’organizzazione stessa del Convegno richiederà un grande impegno, sia per gli aspetti logistici che per quelli che riguarderanno il programma e i suoi contenuti. Il Congresso, infatti, si svolgerà secondo una modalità mista, con sessioni tematiche in sedi dislocate e sessioni plenarie in luoghi che potranno contenere tutti i partecipanti. Una sfida che il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita e la Diocesi di Roma si sono impegnate ad affrontare insieme con un accordo firmato lunedì scorso, 24 giugno, dal Vicario del Papa per la Diocesi di Roma, il card. Angelo De Donatis, e il Prefetto del Dicastero, il card. Kevin Farrell.
@LaityFamilyLife e diocesi di Roma uniti nell’organizzare l’Incontro mondiale delle famiglie, che si svolgerà a #Roma nel 2021. L'accordo, firmato oggi, prevede l'impegno della diocesi nella logistica, comunicazione, accoglienza e sensibilizzazione pastorale. #Rome2021 #Roma2021 pic.twitter.com/4Fs7cOrYI4
— Diocesi di Roma (@diocesidiroma) 24 giugno 2019
Con questo atto ufficiale, inizia di fatto l’organizzazione dell’evento, il cui tema vuole mettere in risalto l’amore familiare come vocazione e via di santità. Il matrimonio cristiano, con la grazia concessa dal sacramento, e la famiglia sono infatti luogo privilegiato per vivere in maniera concreta il comandamento evangelico dell’amore, manifestano il valore delle relazioni nella condivisione di gioie e fatiche della vita quotidiana, e sono un aiuto determinante per l’incontro con Dio.
27 giugno 2019

Al servizio della Chiesa in Giunea Equatoriale, Guinea Conakry e Etiopia
Paesi con sfide e necessità profonde e ...
Leggi tutto >
Al servizio della Chiesa in Slovacchia
Il 6 giugno, i vescovi della Conferenza ...
Leggi tutto >
Al servizio della Chiesa in Bosnia Erzegovina, in Portogallo e a Malta
Nel mese di maggio, dopo la conclusione ...
Leggi tutto >
Al servizio della Chiesa italiana: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna
Le Visite ad Limina dei vescovi dell’Italia ...
Leggi tutto >