Associazioni e movimenti
Il carisma dell’unità
Le parole di Papa Francesco per il centenario della nascita di Chiara Lubich

I carismi sono “regali dello Spirito” ed “è bene dunque, anche per i vescovi, mettersi sempre di nuovo alla scuola dello Spirito Santo”. Così Papa Francesco, in un messaggio letto dal cardinale Francis X Kriengsak Kovithavanij, arcivescovo di Bangkok, si è rivolto ai sette cardinali e ai 137 vescovi amici del Movimento dei Focolari, provenienti da 50 Paesi e riuniti a Trento in occasione del centenario della nascita della fondatrice, la serva di Dio Chiara Lubich.
La luce e la forza dello Spirito, infatti, “guidano ad incontrare con misericordia e tenerezza chi vive e soffre nelle periferie esistenziali e sociali”, e i doni carismatici, scrive il Papa, “sono co-essenziali, insieme ai doni gerarchici, nella missione della Chiesa”. In questo senso il carisma dell’unità di Chiara Lubich “è una di queste grazie per il nostro tempo, che sperimenta un cambiamento di portata epocale e invoca una riforma spirituale e pastorale semplice e radicale, che riporti la Chiesa alla sorgente sempre nuova e attuale del Vangelo di Gesù”.
17 febbraio 2020

La V Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani celebrata nel mondo
Domenica scorsa, al termine della ...
Leggi tutto >
Floribert Bwuana Chui e altri santi: amare con la carità di Cristo, vocazione di ogni battezzato
Il 15 giugno si è svolta la solenne ...
Leggi tutto >
Rispondere alle sfide etiche e bioetiche del nostro tempo
A seguito della recente pubblicazione del ...
Leggi tutto >
Rivitalizzare la vita delle parrocchie. 10 anni dal riconoscimento ecclesiale delle Cellule Parrocchiali di Evangelizzazione
“La chiamata che avete ricevuto è un invito ...
Leggi tutto >