Orientamenti GMG
Le GMG diocesane – tra memoria storica e nuovo slancio
Un feedback fortemente positivo sugli Orientamenti pastorali

A un mese dalla pubblicazione degli Orientamenti pastorali per la celebrazione della GMG nelle Chiese particolari, un riscontro molto positivo che arriva dalle diocesi del mondo sottolinea due aspetti importanti che, vissuti insieme, rendono la Giornata dei giovani un momento forte nella vita delle Chiese locali.
Da un lato, questa celebrazione raccoglie varie intuizioni e pratiche presenti da anni nella pastorale giovanile e nell’accompagnamento dei giovani nel cammino della fede. Alcuni responsabili della pastorale giovanile hanno apprezzato il fatto che gli Orientamenti si riferiscano alle radici delle GMG e sottolineano i punti cardini di questa giornata scoperti ed elaborati nella sua storia di oltre trentacinque anni.
“Questo documento ci incoraggia a continuare le GMG nazionali e diocesane che già realizziamo da alcuni anni, insieme alla preparazione per le GMG internazionale” – dice il responsabile della pastorale giovanile in Madagascar, p. Jean-Luc Ratovonjanahary.
“Gli orientamenti confermano molte delle nostre intuizioni e pratiche pastorali” – aggiunge la responsabile canadese Isabel Correa.
Dall’altro lato, con grande entusiasmo è stato accolto l’invito ad un aggiornamento continuo di questa proposta pastorale in modo che vada in sintonia con le sfide del mondo giovanile e la vita attuale della Chiesa.
“Gli orientamenti sono molto pratici, come una continuazione di Christus Vivit, per iniziare o continuare a mettere in pratica il suo messaggio e mantenerlo vivo!” – sottolinea Jennifer Cauchi di Malta.
“Sono stato davvero toccato dall'enfasi sull'esperienza della fraternità universale e dall'incoraggiamento a incontrare i giovani non cattolici. È una grande opportunità per rivitalizzare le relazioni ecumeniche e interreligiose” – dice p. Jean-Sébastien Laurent della Comunità Chemin Neuf.
Dall’incontro online, organizzato dal nostro Dicastero l’8 giugno per i responsabili della pastorale giovanile presso le conferenze episcopali, movimenti ed associazioni, attraverso gli incontri nazionali già organizzati in alcuni paesi – fino ad una lettura nelle diocesi e parrocchie – gli Orientamenti già portano i primi frutti: ispirazioni concrete per la pastorale giovanile locale.
“Il documento ci ha aiutato a ridefinire il senso della celebrazione della GMG a livello diocesano. Grazie a questo documento possiamo motivare ancora di più sacerdoti ed educatori ad accompagnare i giovani. Abbiamo già distribuito la traduzione in lingua ceca tra sacerdoti, catechisti, organizzazioni giovanili” – aggiunge p. Kamil Strak, responsabile per la pastorale giovanile in Repubblica Ceca.
“Accogliamo con favore l'opportunità che questo documento ci offre: rivedere l'organizzazione delle nostre Giornate della Gioventù, identificare i punti da modificare e rafforzare il modo in cui le nostre Giornate della Gioventù si propongono come strumenti di evangelizzazione e di dialogo con i giovani” – aggiungono i responsabili della pastorale giovanile nelle Filippine, p. Conegundo Garganta e Maria Victoria Tacderas.
“Ciò che vorrei sottolineare del documento è l'invito a camminare insieme nella pastorale giovanile. La GMG ci spinge e ci incoraggia a continuare il nostro servizio pastorale e ci porta alla cura del discernimento vocazionale. Il documento ribadisce il protagonismo giovanile, il contributo che attraverso la GMG diamo alla nostra Chiesa locale e l'accoglienza da dare ai giovani che sono fuori dalle strutture ecclesiali” – riassume Joan Berrío, panamense.
Gli Orientamenti pastorali per la celebrazione della GMG nelle Chiese particolari, preparati dal nostro Dicastero ed approvati dal Santo Padre Francesco, sono disponibili qui in varie lingue e vari formati.
18 giugno 2021

Giovani in cammino, con coraggio e speranza
Si è svolta il 19 giugno, a Villa Lusa, ...
Leggi tutto >
Passi verso la prossima GMG Seoul 2027
Il 27 e 28 maggio, il Dicastero per i ...
Leggi tutto >
Sinodalità per partecipare sempre meglio al cammino comune che la Chiesa sta percorrendo
Dopo la Santa Messa di Apertura in San ...
Leggi tutto >
Papa Francesco incontra i Moderatori delle associazioni di fedeli, dei movimenti ecclesiali e delle nuove comunità
"Sono contento di incontrarvi, e colgo ...
Leggi tutto >