Christus vivit
"Cristo vive!" ed è il fondamento della speranza per noi e per l’intera umanità
A cinque anni dalla pubblicazione della Christus vivit, papa Francesco scrive un nuovo messaggio ai giovani

Il 25 marzo 2019, papa Francesco firmava nella Casa Santa di Loreto l’Esortazione post-sinodale Christus vivit, una “lettera” ai giovani che sugellava i lavori del Sinodo dei vescovi sui giovani, svoltosi in Vaticano nell’ottobre del 2018 e preceduto per la prima volta dal pre-sinodo con la partecipazione dei giovani del mondo intero, così come da riflessioni fatte nelle Chiese locali insieme ai rappresentanti delle giovani generazioni.
Oggi, nel 5°anniversario della Christus Vivit, il Santo Padre si rivolge nuovamente ai giovani con un messaggio appena pubblicato: “Cristo vive e vi vuole vivi! È una certezza che sempre riempie di gioia il mio cuore e che mi spinge ora a scrivervi questo messaggio, a cinque anni dalla pubblicazione dell’Esortazione apostolica Christus vivit, frutto dell’Assemblea del Sinodo dei Vescovi che aveva come tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” “.
All’inizio della Settimana Santa, le parole del Pontefice sono un invito a vivere con Cristo i giorni che ci conducono alla Pasqua di Resurrezione: “Lui, che ha dato la sua vita per te, non aspetta, per amarti, la tua perfezione. Guarda le sue braccia aperte sulla croce e «lasciati salvare sempre nuovamente»”.
La forza missionaria dell’incontro con Cristo
La forza missionaria che scaturisce dall’incontro con Cristo ha dato vita, negli anni passati, alle Giornate Mondiali della Gioventù e papa Francesco, nel suo Messaggio, ci ricorda l’inizio di quella avventura, il primo raduno dei giovani che si svolse a Roma quarant’anni fa: “Il prossimo 14 aprile ricorderemo i 40 anni dal primo grande raduno dei giovani che, nel contesto dell’Anno Santo della Redenzione, fu il germoglio delle future Giornate Mondiali della Gioventù”.
Una Chiesa sinodale in cammino
L’invito è quello di continuare a vivere e a portare la novità di Cristo risorto a tutti, nel solco di una Chiesa sinodale, facendo seguito all’esperienza del Sinodo dei giovani di cinque anni fa, che fu un vero e proprio “esperimento di sinodalità che ha portato molti frutti e che ha preparato la strada anche per un nuovo Sinodo, quello che stiamo vivendo adesso, in questi anni, proprio sulla sinodalità”.
***
Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita per celebrare questo importante anniversario sta sostenendo una campagna social che, dal 25 febbraio al 25 aprile, è pubblicata sugli account social ufficiali della Giornata mondiale della Gioventù [link alla notizia]. Questo progetto, disponibile in molte lingue, può essere adottato da varie realtà della Chiesa locale che desiderano trasmettere nei loro ambienti una riflessione spirituale che arrivi ai giovani attraverso le reti sociali e animare la pastorale giovanile alla luce della Christus vivit.
25 marzo 2024

La GMG Seoul 2027 si svolgerà dal 3 all’8 agosto 2027
Al termine dell’Angelus, subito dopo la ...
Leggi tutto >
“Soffio di vita al mondo: piantiamo alberi”, la campagna ecologica e i passi verso la GMG di Seoul 2027
Gleison De Paula Souza, Segretario del ...
Leggi tutto >
Floribert Bwuana Chui e altri santi: amare con la carità di Cristo, vocazione di ogni battezzato
Il 15 giugno si è svolta la solenne ...
Leggi tutto >
I giovani, artigiani di pace con coraggio. Dai Balcani, un appello ai valori condivisi di vita per la pace
Altamente sensibili alla situazione di ...
Leggi tutto >