Movimenti e Associazioni

La forza della preghiera: “Un minuto per la pace” compie 10 anni e rimane di grande attualità

Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita invita ad unirsi all’iniziativa dell’8 giugno
Photo: www.azionecattolica.it

Photo: www.azionecattolica.it

 

 

“Alle ore 13:00 siamo invitati a dedicare un minuto per la pace: un minuto di preghiera, per i credenti; di riflessione, per chi non crede. Tutti insieme per un mondo più fraterno” Con queste parole, papa Francesco invitava a partecipare all’iniziativa “Un minuto per la pace” (UMMP) del 2019. 

Vogliamo la pace. Una urgenza, un diritto, una necessità

Promosso dal Forum Internazionale di Azione Cattolica (FIAC) fin dal 2014, l’iniziativa compie 10 anni. Il tema: “Vogliamo la pace. Una urgenza, un diritto, una necessità” è stato scelto per richiamare ciascuno a pregare per la pace e a motivare un impegno nella logica delle Beatitudini, sulla via del dialogo, per una cultura dell’incontro e dell’abbraccio tra le persone e tra i popoli.

Bambini, donne, anziani, persone fragili e giovani: le persone più colpite dalla follia della guerra

Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita incoraggia e invita tutti – in particolare le associazioni e i movimenti ecclesiali - a partecipare e a promuovere questa semplice proposta che si rivolge a ogni persona, lì dove si trova. Si tratta di un’iniziativa semplice: in qualunque luogo ci si trovi alle ore 13.00 dell’8 giugno, da soli o in compagnia, a qualunque fede si appartenga, l’invito è a chinare il capo un minuto e pregare per la pace in Ucraina, in Terra Santa, in Myanmar e in tutti i luoghi di conflitto. Quest’anno, in particolare, il numero di conflitti attivi è molto alto con conseguenze tragiche per le popolazioni, per i bambini, le donne, gli anziani, le persone fragili e per i giovani.

Il FIAC ha messo a disposizione un invito a pregare e ulteriori informazioni sul sito www.catholicactionforum.org

***

UMPP è un'iniziativa lanciata per la prima volta il 6 giugno 2014 alle ore 13, a sostegno dell'incontro 'Invocazione per la Pace' promosso da Papa Francesco l'8 giugno nei Giardini Vaticani insieme al Presidente di Israele (Simon Peres), al Presidente della Palestina Autorità (Maḥmūd ʿAbbās – Abu Mazen), con il Patriarca di Costantinopoli (Bartolomeo I). Dal 2015, si ricorda il giorno dell'incontro dell'8 giugno 2014.

 

 

17 maggio 2024