Vita

Costruire insieme una organica pastorale della vita umana: il webinar

Avviato dal Dicastero il lavoro di accompagnamento e sostegno delle Commissioni Famiglia e Vita delle Conferenze episcopali di tutto il mondo
Cover.jpg

 

Il 18 aprile il Dicastero ha organizzato un incontro online a cui hanno preso parte quasi 200 persone, responsabili degli Uffici Famiglia e Vita delle Conferenze episcopali, rappresentanti di movimenti e associazioni familiari e membri di Istituti di ricerca appartenenti alla REDIUF (Rete Internazionale Istituti Universitari della Famiglia), che hanno aderito al Family Global Compact, coordinato da questo Dicastero.

All’indomani della Dichiarazione “Dignitas Infinita”, che rinnova l’impegno della Chiesa universale in difesa della dignità, della vita e dell’integrità di ogni essere umano, dal concepimento alla morte naturale, e alla luce delle attuali sfide della bioetica e del biodiritto, il Webinar ha riunito esperti che hanno potuto lavorare e dialogare per oltre tre ore, approfondendo alcuni temi che oggi preoccupano particolarmente i pastori e le famiglie di tutto il mondo.

L’obiettivo comune era ragionare su come costruire una organica pastorale della vita umana, che sia espressione dell’impegno evangelizzatore e pedagogico rivolto alle famiglie, alle comunità, alle diocesi e alle parrocchie.

L’intervento introduttivo del sottosegretario Gabriella Gambino ha posto le premesse per costruire insieme un’azione ecclesiale, integrare la formazione dei laici sui temi della vita, formare le coscienze e accompagnare i fedeli in un discernimento coerente con l’antropologia cristiana, il magistero e le verità della nostra fede. Spunti e ispirazioni pedagogiche su come progettare la pastorale nelle Diocesi e nelle Commissioni Famiglia e Vita delle Conferenze episcopali sono stati offerti da Padre Michal Vojtáš, vicerettore dell’Università Pontificia Salesiana.

Leonardo Nepi, officiale del nostro Dicastero, ha presentato i problemi emergenti dalla pastorale familiare di ogni area del mondo, grazie a un’analisi compiuta a partire dalle relazioni fornite dai vescovi in visita ad limina e a partire da un questionario che il Dicastero ha inviato ad alcuni tra i propri membri e consultori, operatori della pastorale ed esperti.

Su procreazione medicalmente assistita, contraccezione e aborto, con un focus sui rischi per la salute della donna, è intervenuta Maria Luisa Di Pietro, membro del Dicastero e direttrice del Centro di Ricerca e Studi sulla Salute Procreativa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

Joseph Teyu Chou e Clare Jiayann Yeh, coniugi e membri del Dicastero, rispettivamente docente presso il Department of Public Finance della National Chengchi University a Taipei (Taiwan) e direttrice del Marriage and Family Pastoral Center della Conferenza Episcopale Regionale Cinese, hanno affrontato il tema del cyberbullismo, delle dipendenze e dei suicidi tra i giovani, che ormai affliggono ogni regione del mondo.

Di esperienze pastorali e formative mirate a prevenire la violenza su donne, bambini e persone fragili hanno parlato Thérèse e Emmanuel Ngamo, coniugi, formatori e responsabili per la Pastorale Familiare nella Conferenza episcopale del Camerun. Infine, padre Nelson Ortiz, direttore del Dipartimento per il Matrimonio e la Famiglia e del Dipartimento per la promozione e la difesa della vita della Conferenza Episcopale colombiana, è intervenuto a spiegare l’importanza della metodologia di lavoro trasversale nella pastorale della vita umana.

Tutti gli interventi, le slides e i video del Webinar sono disponibili nella pagina dedicata.

 

21 maggio 2024