Giovani
Affrontare il futuro con sorrisi di speranza
L’incontro del Santo Padre con i giovani di Papua Nuova Guinea, di Timor Leste e di Singapore

Per tre volte, Papa Francesco ha incontrato i giovani durante il suo lungo Viaggio apostolico in paesi dell’Asia che si è appena concluso. In Papua Nuova Guinea, in Timor Leste e a Singapore, il Santo Padre è stato circondato da migliaia di giovani ai quali ha lasciato parole che risuonano nel cuore di ogni giovane del mondo. “Non smettete di sorridere!”, è stato l’incoraggiamento di Francesco, “Voi giovani siete la maggioranza della popolazione di questa terra, e la vostra presenza riempie di vita questa terra, la riempie di speranza e la riempie di futuro. Non perdete l’entusiasmo della fede!”.
Papua Nuova Guinea: avere l’inquietudine del cuore di prendersi cura degli altri
Il 9 settembre, in Papua Nuova Guinea, il Papa ha espresso la sua gratitudine ai giovani accorsi a salutarlo nello stadio “Sir John Guise” a Port Moresby: «Grazie per la vostra gioia, per come avete narrato la bellezza di Papua “dove l’oceano incontra il cielo, dove nascono i sogni e sorgono le sfide”; e soprattutto grazie perché avete lanciato a tutti un augurio importante: “affrontare il futuro con sorrisi di speranza!”». Il Santo Padre ha voluto invitare i giovani di Papua Nuova Guinea a rimanere uniti e ad imparare a vincere l’indifferenza verso l’altro: “davanti a queste differenze di lingue, che dividono, che disperdono, ci vuole una sola lingua che ci aiuti ad essere uniti” e, ancora, “dovete avere l’inquietudine del cuore di prendersi cura degli altri”.
Timor Leste: gestire tempi difficili con responsabilità
Nel “Centro de Convenções” a Dili, lo scorso 11 settembre, Papa Francesco ha invitato i giovani a stare attenti e vigilanti davanti alla grave piaga della droga e dell’alcolismo: “State attenti. Perché arrivano quelli che si definiscono venditori di felicità. E ti vendono la droga, ti vendono tante cose che ti danno felicità per mezz’ora e basta. Lo sapete meglio di me, vero? Voi conoscete questa situazione meglio di me”.
In entrambe le occasioni, infine, Papa Francesco ha sottolineato l’importanza di prendersi cura della casa comune, di coltivare l’unità della famiglia, di impegnarsi per imparare a gestire tempi difficili con responsabilità, seguendo l’esempio dei nonni e degli anziani delle loro comunità.
Singapore: per il dialogo interreligioso è necessario il coraggio dei giovani
Prima di ritornare nella Città del Vaticano, Papa Francesco ha incontrato i giovani impegnati nella promozione del dialogo religioso a Singapore. Per coltivare il dialogo tra le diverse religioni, il Papa ha esortato a praticare il rispetto e un dialogo coraggioso, come solo un cuore giovanile sa fare. Una preghiera silenziosa finale ha concluso l’incontro in un clima di commozione e allegria.
13 settembre 2024

La GMG Seoul 2027 si svolgerà dal 3 all’8 agosto 2027
Al termine dell’Angelus, subito dopo la ...
Leggi tutto >
“Soffio di vita al mondo: piantiamo alberi”, la campagna ecologica e i passi verso la GMG di Seoul 2027
Gleison De Paula Souza, Segretario del ...
Leggi tutto >
Floribert Bwuana Chui e altri santi: amare con la carità di Cristo, vocazione di ogni battezzato
Il 15 giugno si è svolta la solenne ...
Leggi tutto >
I giovani, artigiani di pace con coraggio. Dai Balcani, un appello ai valori condivisi di vita per la pace
Altamente sensibili alla situazione di ...
Leggi tutto >