Vita
In conformità con il Magistero della Chiesa, il Dicastero si prefigge di sostenere e coordinare iniziative per la procreazione responsabile e per la tutela della vita umana dal suo concepimento fino alla morte naturale, tenendo presenti i bisogni della persona in tutte le diverse fasi e condizioni di vita.
Il Dicastero promuove ed incoraggia le organizzazioni e le associazioni che aiutano la donna e la famiglia ad accogliere e custodire il dono della vita, specialmente nel caso di gravidanze difficili, e a prevenire il ricorso all’aborto. Sostiene inoltre programmi e iniziative delle Chiese particolari, delle Conferenze episcopali e delle Chiese orientali volti ad aiutare le persone coinvolte in un aborto.
È inoltre compito del Dicastero approfondire i principali problemi etici di biomedicina e di diritto relativi alla vita umana, nonché le teorie inerenti la vita stessa e la realtà del genere umano, anche con riferimento ai cambiamenti della vita sociale, al fine di promuovere la persona nel suo sviluppo pieno ed armonico.
Nello studio di dette materie, il Dicastero procede con un approccio interdisciplinare, d’intesa con il Dicastero per la Dottrina della Fede e collaborando con la Pontificia Accademia per la Vita.
Notizie
Persone con disabilità
Per raccontare il contributo dei fedeli con disabilità al Sinodo sulla sinodalità
In occasione del Sinodo sulla sinodalità, il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita e la Segreteria Generale del Sinodo hanno coinvolto alcune decine di persone con disabilità dai cinque ...
Il Video del Papa
È stata pubblicata l'edizione di novembre del Video del Papa, con l'intenzione di preghiera che Papa Francesco affida a tutta la Chiesa attraverso la Rete Mondiale di Preghiera del ...
Vita
L’intervento del sottosegretario Gambino in occasione dei 40 anni di attività dell’Organizzazione Volontaria per la Cooperazione Internazionale
La prof.ssa Gabriella Gambino, sottosegretario del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, è intervenuta in occasione del 40° anniversario dell’OVCI (Organizzazione Volontaria per la ...