Vita

 

In conformità con il Magistero della Chiesa, il Dicastero si prefigge di sostenere e coordinare ini­ziative per la procreazione responsabile e per la tutela della vita umana dal suo concepimento fino alla morte naturale, tenendo presenti i bisogni della persona in tutte le diverse fasi e condizioni di vita.

Il Dicastero promuove ed incoraggia le organizzazioni e le associazioni che aiutano la donna e la fa­miglia ad accogliere e custodire il dono della vita, specialmente nel caso di gravidanze difficili, e a prevenire il ricorso all’aborto. Sostiene inoltre programmi e iniziative delle Chiese particolari, delle Conferenze episcopali e delle Chiese orientali volti ad aiutare le persone coinvolte in un aborto.

È inoltre compito del Dicastero approfondire i principali problemi etici di biomedicina e di diritto relativi alla vita umana, nonché le teorie inerenti la vita stessa e la realtà del genere umano, anche con riferimento ai cambiamenti della vita sociale, al fine di promuovere la persona nel suo sviluppo pieno ed armonico.

Nello studio di dette materie, il Dicastero procede con un approccio interdisciplinare, d’intesa con il Dicastero per la Dottrina della Fede e collaborando con la Pontificia Accademia per la Vita.

 

 

Notizie

Chiese locali
Argentina, la lettera del vescovo di Rafaela per la Quaresima

“La famiglia al servizio della vita” è il titolo della lettera pastorale che monsignor Luis Fernández, vescovo di Rafaela, ha indirizzato alla sua comunità diocesana in occasione dell’inizio della ...

Donne
Un documentario prodotto dall’Associazione Oratorium sull’ostetrica di Arezzo (81 anni spesi per aiutare la vita) e la sua Associazione “Casa Betlemme”, una scuola dove si insegna “la libertà di non abortire” intrecciando carità e verità

Il 2 marzo scorso è stato presentato presso l’Oratorio “San Filippo Neri” di Roma un documentario su Flora Gualdani, ostetrica aretina che nel 1964 ha fondato “Casa Betlemme”, un’opera che annuncia il ...

Vita
L'evoluzione della tecnica sia per la cura della vita, non per distruggerla. Così il cardinale Kevin Farrell, nella celebrazione a conclusione della XXV Plenaria della Pontificia Accademia per la Vita

“Dio è l’autore della vita ed è per questo che quelli che amano Dio amano la vita”. Mettersi dalla parte di Dio significa sempre schierarsi per la vita; al contrario c’è sempre opposizione tra ...