Vita

 

In conformità con il Magistero della Chiesa, il Dicastero si prefigge di sostenere e coordinare ini­ziative per la procreazione responsabile e per la tutela della vita umana dal suo concepimento fino alla morte naturale, tenendo presenti i bisogni della persona in tutte le diverse fasi e condizioni di vita.

Il Dicastero promuove ed incoraggia le organizzazioni e le associazioni che aiutano la donna e la fa­miglia ad accogliere e custodire il dono della vita, specialmente nel caso di gravidanze difficili, e a prevenire il ricorso all’aborto. Sostiene inoltre programmi e iniziative delle Chiese particolari, delle Conferenze episcopali e delle Chiese orientali volti ad aiutare le persone coinvolte in un aborto.

È inoltre compito del Dicastero approfondire i principali problemi etici di biomedicina e di diritto relativi alla vita umana, nonché le teorie inerenti la vita stessa e la realtà del genere umano, anche con riferimento ai cambiamenti della vita sociale, al fine di promuovere la persona nel suo sviluppo pieno ed armonico.

Nello studio di dette materie, il Dicastero procede con un approccio interdisciplinare, d’intesa con il Dicastero per la Dottrina della Fede e collaborando con la Pontificia Accademia per la Vita.

 

 

Notizie

Libri

“40 anni per il futuro” è il titolo del volume firmato da Carlo Casini, fondatore e presidente onorario della Federazione europea “One of us”, e Marina Casini, presidente del Movimento per la vita ...

Aborto

“La nostra, oggi, è una ‘cultura dello scarto’, mentre lottare per la vita è lottare per una cultura dove ogni vita va rispettata. Oggi dire questo sembra un linguaggio ‘marziano’. Il vostro lavoro è ...

Chiese locali

Una Rete panamericana per il diritto alla vita. L’ha annunciata il Consiglio episcopale latinoamericano (Celam), attraverso il Dipartimento vita, famiglia e gioventù, con una Dichiarazione che potete ...