Vita

 

In conformità con il Magistero della Chiesa, il Dicastero si prefigge di sostenere e coordinare ini­ziative per la procreazione responsabile e per la tutela della vita umana dal suo concepimento fino alla morte naturale, tenendo presenti i bisogni della persona in tutte le diverse fasi e condizioni di vita.

Il Dicastero promuove ed incoraggia le organizzazioni e le associazioni che aiutano la donna e la fa­miglia ad accogliere e custodire il dono della vita, specialmente nel caso di gravidanze difficili, e a prevenire il ricorso all’aborto. Sostiene inoltre programmi e iniziative delle Chiese particolari, delle Conferenze episcopali e delle Chiese orientali volti ad aiutare le persone coinvolte in un aborto.

È inoltre compito del Dicastero approfondire i principali problemi etici di biomedicina e di diritto relativi alla vita umana, nonché le teorie inerenti la vita stessa e la realtà del genere umano, anche con riferimento ai cambiamenti della vita sociale, al fine di promuovere la persona nel suo sviluppo pieno ed armonico.

Nello studio di dette materie, il Dicastero procede con un approccio interdisciplinare, d’intesa con il Dicastero per la Dottrina della Fede e collaborando con la Pontificia Accademia per la Vita.

 

 

Notizie

Family Global Compact
Presentato in Sala Stampa e in un webinar il patto globale per promuovere la famiglia, il matrimonio, la vita umana

  “Un programma condiviso di azioni” per mettere in dialogo la pastorale familiare con i centri di ricerca sulla famiglia presenti nelle Università cattoliche di tutto il mondo “per promuovere la ...

Famiglia e Vita
Incontro dei Vescovi e dei Direttori Nazionali per la Famiglia e la Vita delle Conferenze Episcopali d'Europa, Bucarest, 8-10 maggio 2023

  Il Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE) si è riunito a Bucarest dall’ 8 al 10 maggio, mettendo a tema “La famiglia in Europa oggi”. All’incontro erano presenti 40 partecipanti ...

Vita
Il Congresso Internazionale della WOOMB

  Esperti, docenti e relatori italiani e internazionali si sono confrontati, lo scorso 28 e 29 aprile, sullo sviluppo del percorso scientifico e formativo dalla conoscenza della fertilità alla ...