Giovani
Il Dicastero in ascolto dei giovani
Si è svolto il secondo incontro virtuale dell’Organismo Consultivo Internazionale dei Giovani

Dopo settimane di condivisione e discernimento, 20 membri dell’Organismo Consultivo Internazionale dei Giovani hanno incontrato per la seconda volta il Segretario e l'Ufficio Giovani del nostro Dicastero. Durante l’incontro, tenutosi online il 19 settembre, i giovani hanno presentato alcune idee sull'attuazione del processo sinodale del 2018 e dell’esortazione apostolica Christus vivit.
I membri dell’organismo giovanile, organizzati in diversi gruppi di lavoro, si sono riuniti più volte nel corso degli ultimi mesi per riflettere sulle sfide attuali della loro generazione e sulle ispirazioni scaturite dall'ultima esortazione. Al termine di questo lavoro hanno presentato al Dicastero quei temi che ritengono importanti per comprendere al meglio la gioventù di oggi e raggiungerla con il messaggio del Vangelo; tra questi temi si possono annoverare: il protagonismo giovanile e il suo ruolo nella Chiesa, le diverse sfide sociali dei giovani, il dialogo e la diversità (interreligiosa, intergenerazionale, interculturale) nella Chiesa, il linguaggio da adottare nel dialogo con i giovani, il discernimento vocazionale e l'accompagnamento spirituale (anche digitale), la pastorale familiare e scolastica, l'antropologia cristiana e la cura del Creato ispirata dall'enciclica Laudato si'.
“Incontrarsi come Organismo Consultivo Internazionale dei Giovani è sempre molto speciale – dichiara Tommaso Sereni, uno dei membri del gruppo – Ringrazio Dio per questi momenti, perché abbiamo la fortuna di poter vedere la Chiesa tutta intera, nelle sue differenze di lingua, cultura e sensibilità. È bello sapere che, come giovani, si può fare qualcosa e che abbiamo la possibilità di essere ascoltati e di portare la voce di tutti coloro che ci sono affidati. È una grande responsabilità, ma è anche molto stimolante!”
L’Organismo Consultivo Internazionale dei Giovani ha presentato anche alcune proposte concrete per la promozione e la formazione nell’ambito della pastorale giovanile nel mondo, così come alcune idee per migliorare la propria cooperazione e poter beneficiare della diversità dei propri talenti da mettere al servizio della Chiesa.
La creazione dell’Organismo Consultivo Internazionale dei Giovani è stata annunciata nella Solennità di Cristo Re dell’anno scorso. I membri, tutti sotto i 30 anni, sono stati nominati per un triennio.
25 settembre 2020

La GMG Seoul 2027 si svolgerà dal 3 all’8 agosto 2027
Al termine dell’Angelus, subito dopo la ...
Leggi tutto >
“Soffio di vita al mondo: piantiamo alberi”, la campagna ecologica e i passi verso la GMG di Seoul 2027
Gleison De Paula Souza, Segretario del ...
Leggi tutto >
Floribert Bwuana Chui e altri santi: amare con la carità di Cristo, vocazione di ogni battezzato
Il 15 giugno si è svolta la solenne ...
Leggi tutto >
I giovani, artigiani di pace con coraggio. Dai Balcani, un appello ai valori condivisi di vita per la pace
Altamente sensibili alla situazione di ...
Leggi tutto >