Associazioni e movimenti
Condizioni lavorative all’interno delle associazioni. Un servizio secondo giustizia e carità
Il 28 aprile 2022 si svolgerà l’Incontro annuale delle diverse aggregazioni di fedeli

Il lavoro come valore in sé, luogo di santificazione e di testimonianza civile e cristiana per ogni battezzato, anche per chi è impiegato nella propria associazione di appartenenza; il dovere di coniugare l’impegno nell’evangelizzazione con la dignità del lavoro da svolgere seguendo i criteri di giustizia che esso richiede; il rispetto dei diritti e della dignità del lavoratore e dei doveri delle associazioni che li assumono.
Sono questi i temi che verranno affrontati dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita nel prossimo Incontro annuale con i Moderatori di associazioni di fedeli, movimenti ecclesiali e nuove comunità che si terrà a Roma il 28 aprile 2022, presso l’Aula della Congregazione della Curia Generalizia della Compagnia di Gesù (Borgo S. Spirito, 4). Titolo della giornata: “Condizioni lavorative all’interno delle associazioni. Un servizio secondo giustizia e carità”.
L’Incontro, che si inserisce nel percorso di accompagnamento e dialogo intrattenuto con le diverse associazioni internazionali riconosciute o erette dal Dicastero, è un tempo consueto di ascolto e condivisione, oltre che di formazione, e si svolgerà con numerosi responsabili presenti a Roma, ma anche da remoto, in videoconferenza.
Il programma prevede la relazione del prof. Luis Navarro Marfá, Rettore della Pontificia Università della Santa Croce di Roma e Consultore del Dicastero, che parlerà sul tema “Lavorare per il Regno nelle associazioni, nel rispetto della giustizia, della carità, della libertà”; e la relazione del gesuita padre Pierre Martinot-Lagarde, consigliere speciale presso l’Organizzazione Internazionale del Lavoro a Ginevra (ILO) ed esperto in studi sociali, sul tema “Lavorare per il Regno nelle associazioni. Implicazioni giuridiche”. Completeranno il programma gli interventi di Isabelle Cassarà e Philip Milligan, officiali del Dicastero, che presenteranno esperienze lavorative e buone pratiche nell’associazionismo internazionale e offriranno orientamenti pratici per la regolamentazione del lavoro al proprio interno.
25 aprile 2022

Sinodalità per partecipare sempre meglio al cammino comune che la Chiesa sta percorrendo
Dopo la Santa Messa di Apertura in San ...
Leggi tutto >
Papa Francesco incontra i Moderatori delle associazioni di fedeli, dei movimenti ecclesiali e delle nuove comunità
"Sono contento di incontrarvi, e colgo ...
Leggi tutto >
La sfida della sinodalità per la missione
Saranno circa 200 i partecipanti ...
Leggi tutto >
In missione con Pietro. L’apostolicità al cuore dell’identità dei movimenti
Pubblicati gli Atti dell’Incontro annuale ...
Leggi tutto >