Giovani
Camminare insieme per promuovere la solidarietà interreligiosa: un sinodo sulla tolleranza
L’esperienza di un membro dell'International Youth Advisory Body sul sinodo interreligioso in Indonesia

L'Indonesia è un paese pluralista con sei religioni ufficiali e numerose lingue ed etnie locali. Così, il dialogo interreligioso deve essere continuamente praticato per promuovere la pace e l'armonia all'interno della società.
Sullo slancio del Sinodo nelle Chiese particolari e della celebrazione della Giornata Internazionale della Fraternità Umana, la Commissione per le Relazioni Interreligiose e Interconfessionali della Diocesi di Bogor (Indonesia) ha convocato un Sinodo sulla Tolleranza, venerdì 4 febbraio 2022. È stata una grande opportunità per la Chiesa cattolica di ascoltare, dialogare e camminare insieme ai leader religiosi, ai gruppi interreligiosi e sociali, ai governi locali e ai rappresentanti dei giovani per riflettere e condividere la loro visione della Chiesa cattolica, la loro percezione delle relazioni esistenti, le sfide e le opportunità che devono essere ulteriormente migliorate per promuovere la solidarietà interreligiosa. Diverse sfide che sono state condivise includono la crescente minaccia di estremismo violento, intolleranza, discorsi di odio e fake news nelle piattaforme digitali.
È stato evidenziato che gli incontri interreligiosi tra persone di diverse religioni, fedi e background culturali coltivano i semi della tolleranza. L'esposizione alle differenze dà all'individuo la possibilità di capire gli altri e di diventare più tollerante. Alcuni partecipanti hanno anche condiviso come sono stati in grado di cambiare le loro esperienze amare (come l’ essere discriminati) in forze trainanti per essere attivi nella promozione della tolleranza attraverso le comunità interreligiose. Mons. Paskalis Bruno Syukur, OFM, Vescovo della Diocesi di Bogor, ha affermato che nonostante le differenze, dovremmo continuare ad unirci e camminare insieme a tutti gli attori della società. Questo processo di “camminare insieme” deve essere accompagnato da azioni concrete nella società, per esempio attraverso programmi sociali.
Ho avuto la fortuna di essere il moderatore di tutto il Sinodo sulla Tolleranza con un giovane sacerdote, P. Dion Manopo. Insieme al suo giovane team, abbiamo progettato e discusso come gli aspetti sostanziali e tecnici del Sinodo saranno condotti. Il coinvolgimento significativo dei giovani in questo Sinodo è anche il frutto del Sinodo sui giovani (2018) e l'attuazione di Christus Vivit, in quanto ai giovani viene data l'opportunità di essere coinvolti in modo significativo - non stereotipato - e di essere responsabilizzati assumendo ruoli di guida con l'accompagnamento di persone consacrate della Chiesa. È tempo che i giovani siano coinvolti, non solo come partecipanti, ma anche come protagonisti fin dalle prime fasi di preparazione, realizzazione e valutazione. È tempo di fidarsi e di coinvolgere i giovani per responsabilizzare gli altri.
Agatha Lydia Natania
Diocesi di Bogor, Indonesia
Membro dell’International Youth Advisory Body
17 febbraio 2022

La GMG Seoul 2027 si svolgerà dal 3 all’8 agosto 2027
Al termine dell’Angelus, subito dopo la ...
Leggi tutto >
La V Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani celebrata nel mondo
Domenica scorsa, al termine della ...
Leggi tutto >
“Soffio di vita al mondo: piantiamo alberi”, la campagna ecologica e i passi verso la GMG di Seoul 2027
Gleison De Paula Souza, Segretario del ...
Leggi tutto >
Floribert Bwuana Chui e altri santi: amare con la carità di Cristo, vocazione di ogni battezzato
Il 15 giugno si è svolta la solenne ...
Leggi tutto >