Associazioni e Movimenti
Il Dicastero conferma il riconoscimento di “Via Pacis” come associazione internazionale di fedeli
Consegnato il Decreto al presidente e ai fondatori
Nel corso di una cerimonia che ha avuto luogo nell’Aula Magna del Dicastero, lunedì 26 giugno è stato consegnato il decreto mediante il quale l’associazione Via Pacis ottiene la conferma del riconoscimento come associazione internazionale di fedeli.
La storia di “Via Pacis”: vivere e testimoniare il Vangelo della pace
Nata a Riva del Garda (Trento, Italia) nel 1979 per iniziativa di una coppia di giovani sposi, Paolo Maino ed Eliana Aloisi, e di un sacerdote della Diocesi di Trento, don Domenico Pincelli, l’associazione Via Pacis rispondeva al desiderio dei fondatori di portare il regno di Dio nel mondo a partire dal proprio quotidiano e divenendo “santi insieme”.
È attorno a questo primo nucleo che viene data vita a un cammino comunitario – specificamente rivolto ai laici – in favore della pace e della riconciliazione e comincia a concretizzarsi il carisma dell’associazione: vivere e testimoniare il Vangelo della pace, attraverso la scelta decisiva di vivere il perdono permanente come stile di vita, in una continua ricerca di rapporti riconciliati con Dio, con sé stessi e con il prossimo.
Ambasciatori di riconciliazione nel cuore del mondo
Nello Statuto si legge che “i membri dell’associazione Via Pacis sono chiamati a vivere e testimoniare una santità personale e comunitaria come ambasciatori di riconciliazione (cfr. 2 Cor 5, 20) nel cuore del mondo, svolgendo quotidianamente i propri impegni professionali, familiari, ecclesiali e sociali nella fedeltà al carisma fondativo” (art. 3). Nell’intento di vivere appieno la spiritualità della pace come impegno quotidiano, i membri dell’associazione ricevono una formazione umana e spirituale permanente e conducono un’intensa vita di preghiera personale e comunitaria.
Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita si congratula con Via Pacis per il prezioso apostolato suscitato dai suoi membri per portare la pace di Cristo nel mondo, a beneficio dell’umanità intera e della missione della Chiesa.
28 giugno 2023
Al servizio della Chiesa in Giunea Equatoriale, Guinea Conakry e Etiopia
Paesi con sfide e necessità profonde e ...
Leggi tutto >Al servizio della Chiesa in Slovacchia
Il 6 giugno, i vescovi della Conferenza ...
Leggi tutto >Sinodalità per partecipare sempre meglio al cammino comune che la Chiesa sta percorrendo
Dopo la Santa Messa di Apertura in San ...
Leggi tutto >Papa Francesco incontra i Moderatori delle associazioni di fedeli, dei movimenti ecclesiali e delle nuove comunità
"Sono contento di incontrarvi, e colgo ...
Leggi tutto >