Ad Limina
Al servizio della Chiesa in Bosnia Erzegovina, in Portogallo e a Malta
Tre realtà europee a confronto, negli incontri con il Dicastero nel mese di maggio
Nel mese di maggio, dopo la conclusione delle Visite ad Limina delle regioni italiane e con la Visita del Giappone ad aprile, alcune Conferenze episcopali europee hanno incontrato il Dicastero.
Bosnia Erzegovina: la corresponsabilità dei laici nella Chiesa e nella società, attraverso le famiglie
La Chiesa In Bosnia ed Erzegovina porta ancora le ferite della guerra conclusa ufficialmente nel 1995. Molti sono i cattolici che sono emigrati e mai più ritornati nella loro patria. Eppure, i cattolici rimasti sono molto legati alla vita spirituale e vivono la fede in modo molto profondo. Questo apre ad una rinnovata speranza e a proposte pastorali per i laici per sensibilizzarli anche ad un impegno attivo e responsabile nella costruzione della comunità cristiana.
Negli anni recenti, la pastorale familiare ha consolidato nelle sue strutture organizzative, ma anche investito nella formazione di sacerdoti e laici per il lavoro con le famiglie (attraverso studi specialistici in Teologia del matrimonio e della famiglia e in Psicologia). La pastorale familiare si è data come obiettivo principale di passare dal concetto di pastorale per le famiglie al concetto di pastorale per e con le famiglie, in cui i coniugi e le famiglie stesse diventano soggetti di quest’ambito della pastorale.
I giovani al centro dell’agenda della Chiesa portoghese
Il tema dei giovani è stato al centro dell’agenda della Chiesa portoghese in questi ultimi grazie al fatto che il Paese era stato scelto come sede della Giornata Mondiale della Gioventù internazionale del 2023. Dopo l’indimenticabile esperienza della GMG 2023 che ha lasciato in tutti la ferma certezza che Dio è presente e operante nella vita dei giovani, la Pastorale Giovanile ha acquisito ancora più espressione, priorità e urgenza. I Vescovi sono consapevoli dalla difficoltà della Chiesa ad intercettare l’interesse dei giovani e si registra un forte calo della pratica religiosa nel Paese.
Per la pastorale giovanile portoghese, si è aperta dunque una nuova fase di rinnovamento per renderla più sinodale, trasversale e vocazionale. In Portogallo, come in molte altre parti del mondo, la popolazione anziana sta crescendo a un ritmo notevole. Anche per questo, l’indizione della Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani è stata accolta con favore dalle diocesi che la celebrano sin dalla sua prima edizione: “È un’occasione per ricordare il valore incalcolabile che gli anziani apportano alla nostra società”. Ma è urgente creare una vera cultura intergenerazionale, una cultura fatta di dialogo tra le generazioni.
A Malta, il tema della vita umana nell'azione pastorale
La Conferenza episcopale organizza campagne d’informazione, marcia per la vita e diverse altre iniziative di sensibilizzazione in occasione della Giornata della Vita per diffondere una cultura della vita secondo l’insegnamento della Chiesa.
La facoltà di Teologia di Malta dispone di un Professional Ethics Platform che rilascia 3 diplomi diversi diplomi in bioetica. Questi corsi sono aperti ai tutti i professionisti aldilà del loro credo religioso. Attenzione particolare viene data alla formazione delle coppie nel contesto della preparazione al matrimonio. Offre anche una formazione alla sessualità e alla genitorialità secondo l’insegnamento della Chiesa Cattolica.
30 maggio 2024
Al servizio della Chiesa in Giunea Equatoriale, Guinea Conakry e Etiopia
Paesi con sfide e necessità profonde e ...
Leggi tutto >Al servizio della Chiesa in Slovacchia
Il 6 giugno, i vescovi della Conferenza ...
Leggi tutto >II edizione delle Giornate sull’accompagnamento familiare
400 persone hanno partecipato alla II ...
Leggi tutto >Al servizio della Chiesa italiana: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna
Le Visite ad Limina dei vescovi dell’Italia ...
Leggi tutto >