Famiglia

Geppetto II: una straordinaria esperienza di comunione ecclesiale

Dal 6 al 12 luglio, la seconda edizione del Corso di formazione per movimenti familiari internazionali
Loreto_TrainingCourse_Famiglie_cover.jpg

 

Si è svolta a Loreto, dal 6 al 12 luglio scorsi, la seconda edizione del corso di formazione per movimenti familiari internazionali (Training Course for International Family Movements) organizzata dal Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia con la collaborazione del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita e il Pontificio Santuario della Santa Casa di Loreto.

32 coppie da tutto il mondo, leader regionali e locali

Una settimana intensiva di formazione per crescere in competenze, consapevolezza e leadership, a cui hanno partecipato 32 coppie provenienti dai cinque continenti (Spagna, Italia, Francia, Belgio, Romania, Ungheria, Polonia, Stati Uniti, Messico, Guatemala, Nicaragua, Colombia, Brasile, Argentina, Trinidad, Mauritius, Nuova Zelanda, Australia, Filippine, Vietnam, Dubai, Togo, Gabon, Angola, Rwanda, Egitto, Burkina-Faso), già impegnati come leader regionali e locali.

Formazione e ascolto dei movimenti a servizio della pastorale familiare

Avviato nel 2022, il progetto Geppetto International Training è nato per rispondere alla forte esigenza di formazione di alto livello (teologica e pastorale) espressa da alcuni movimenti familiari internazionali. Il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II (GP2), in dialogo con Equipes Notre-Dame, Marriage Encounter e Amour et Verité, ha accolto questa richiesta, in collaborazione con il Dicastero, che accompagna le associazioni internazionali di fedeli riconosciute dalla Santa Sede. L'iniziativa ha un duplice obiettivo: offrire alle famiglie la formazione dell'Istituto GP2 e, allo stesso tempo, consentire all'Istituto di aprirsi all'ascolto e arricchirsi mediante la conoscenza dei doni e della spiritualità dei movimenti a servizio della Chiesa e della pastorale familiare.

Seconda edizione dedicata alla missione dei carismi familiari e alla collaborazione con le Chiese locali e la Chiesa universale

 Alla prima edizione del corso, centrata sull’approfondimento dell’Esortazione apostolica Amoris laetitia, ha fatto seguito la seconda edizione di quest’anno, dedicata alla missione dei carismi familiari e alla collaborazione con le Chiese locali e la Chiesa universale. In particolare, la struttura delle giornate (al mattino lezioni frontali, con dialogo dei docenti con le coppie e nel pomeriggio lavori di gruppo con il metodo sinodale del discernimento, alla luce del documento finale del Sinodo dei Vescovi, “Per una Chiesa Sinodale: Comunione, Partecipazione, Missione”) ha permesso di approfondire in una prospettiva ecclesiologica alcune questioni cruciali per la Chiesa contemporanea:  il sacramento del matrimonio, sua identità e missione, anche alla luce del messaggio di Loreto; la ricchezza del carisma del proprio movimento nell’incontro con coppie leader di altri movimenti, in uno spirito di profonda comunione ecclesiale; la missione nella Chiesa, attraverso il servizio alle Chiese locali (diocesi e parrocchie) e il dialogo con i vescovi; la metodologia della pianificazione pastorale e della collaborazione con le Chiese locali, attraverso il discernimento nelle comunità. Ampio spazio è stato dato all’approfondimento del contributo che i movimenti possono dare allo sviluppo della proposta pastorale degli Itinerari catecumenali alla vita matrimoniale a livello di Chiese locali, per l’annuncio della vocazione al matrimonio attraverso l’accompagnamento remoto dei bambini e dei giovani.

***

I movimenti che hanno aderito a questa seconda edizione: Marriage Encounter, Equipes Notre-Dame, Amour et Vérité, Hogares Nuevos Obra de Cristo, il Movimento Familiare Cana, legato alla Comunità Chemin Neuf, Encounters of Married Couples, Famiglie nuove, oltre ai rappresentanti dell’équipe responsabile della pastorale familiare di Loreto.

I docenti che hanno accompagnato le coppie sono stati Philippe Bordeyne (Preside dell’Istituto GP2), Gabriella Gambino (Sotto-segretario del Dicastero Laici, Famiglia e Vita e professore del GP2), Sr. Alexandra Diriart, Orietta Grazioli, Claudia Leal, Francesco Pesce, Simona Segoloni, Michal Vojtas (Pontificia Università Salesiana) e Mons. Bernardino Giordano (vescovo di Grosseto e di Pitigliano-Sovana-Orbetello).

18 luglio 2025
Leggi anche...
FAFCE_1.jpg

Reti di famiglie per il futuro della Chiesa

  In che modo le reti di famiglie possono ...

 Leggi tutto >
TrinitaDeiMonti_Giubileo25.jpeg

Trasmettere la fede e la speranza ai figli

  Nell'ambito dei tre giorni dedicati al ...

 Leggi tutto >
DSC_9362.JPEG

Nonni, testimoni di speranza

  La Catholic Grandparents Association non è ...

 Leggi tutto >