Associazioni e Movimenti

Comunione e fraternità, vie maestre dell’evangelizzazione

Il Segretario aggiunto, il vescovo mons. Dario Gervasi, ha incontrato la Comunità Magnificat intervenendo al Convegno generale dell'associazione
I nuovi responsabili generali della Comunità Magnificat con il vescovo mons. Dario Gervasi durante il convegno tenutosi a Montesilvano dal 4 al 6 gennaio 2025. Sulla destra, la Moderatrice uscente Maria Rita Castellani

I nuovi responsabili generali della Comunità Magnificat con il vescovo mons. Dario Gervasi durante il convegno tenutosi a Montesilvano dal 4 al 6 gennaio 2025. Sulla destra, la Moderatrice uscente Maria Rita Castellani

 

“La comunione e la fraternità come vie maestre dell’evangelizzazione”. Con queste parole, il vescovo mons. Dario Gervasi, Segretario aggiunto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, ha esortato la Comunità Magnificat a servire la Chiesa e la società intervenendo al Convegno generale che l’associazione ha organizzato nei giorni 4-6 gennaio 2025 a Montesilvano, in provincia di Pescara. Invitato a presiedere l’Eucaristia di domenica 5 gennaio, mons. Gervasi ha portato il saluto del cardinale Kevin Farrell, Prefetto, e dei suoi collaboratori, ai circa mille presenti, provenienti maggiormente dall’Italia, ma anche dalla Romania, dall’Uganda, dall’Argentina e dalla Turchia. “È importante che la missione nasca da comunità che vivono in comunione - ha spiegato nell’omelia alla Messa -. Oggi, infatti, viviamo in un mondo profondamente diviso e impaurito e che sta diventando, proprio per questo, molto violento… molti fanno fatica ad avere fiducia nel futuro”. La Comunità Magnificat, come la Chiesa tutta, è chiamata a diventare un “ospedale da campo in mezzo alla battaglia”, un luogo “dove ritrovare la bellezza di scoprirsi figli di Dio”.

Il Convegno generale, dedicato al tema “Che siano uno perché il mondo creda”, ha dato seguito all’assemblea generale in cui i delegati hanno eletto i nuovi responsabili generali, tra cui la nuova moderatrice Alessandra Maria Pauluzzi.

Le riflessioni alle giornate del Convegno sono state affidate a Michelle Moran, fondatrice, insieme al marito Peter, della “Sion Catholic Community for Evangelism” in Inghilterra. Presidente per undici anni dell’International Catholic Charismatic Renewal Services (ICCRS), l’organismo poi divenuto CHARIS insieme alla Catholic Fraternity of Charismatic Covenant Communities and Fellowships (CFCCCF), è stata membro del Pontificio Consiglio per i Laici dal 2008 al 2016.

 

Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ha riconosciuto formalmente la Comunità Magnificat come associazione internazionale di fedeli l’8 dicembre del 2023. 

 

09 gennaio 2025